• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [236]
Letteratura [84]
Storia [76]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [63]
Musica [46]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [28]

MISTRAL, Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRAL, Frédéric Mario Chini Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] narrare la storia di una fanciulla promessa dal padre al diavolo e liberata da Dio insieme col giovane galante che avrebbe ch'egli fa vivere con e per le creature del suo sogno. Fra poeta e natura esiste un'intimità che nasce dal fatto segnalato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Frédéric (1)
Mostra Tutti

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] alla degradazione e alla deportazione perpetua all'Isola del Diavolo. Il processo sollevò viva commozione in Francia e all antisemitismo, mentre le simpatie per il condannato si manifestavano fra gli elementi di sinistra. Nel maggio 1896 la scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

ANZENGRUBER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta drammatico e novelliere viennese, per la materia e per i modi della sua arte, popolaresco ma potente interprete dell'anima e della vita popolana nella sua patria. Nacque a Vienna il 29 novembre 1839 [...] il teatro, e, dopo essere stato per qualche anno commesso di libreria, fra i venti e i trent'anni, fu attore, ma senza successo, il sempliciotto Steinklopfhans, che strappa alfine la coda al diavolo; l'indovinato G'wissenswurm (1874) col don Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – WELTANSCHAUUNG – ANTICLERICALE – STOCCARDA – GUANCIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZENGRUBER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

PRAZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRAZ, Mario Francesca Bianca Crucitti Ullrich (App. II, II, p. 603) Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] Paralipomeni di 'La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica' (1972); Il giardino dei sensi luglio 1982), 2-3; F. B. Crucitti Ullrich, Un punto d'unione fra Italia e Inghilterra: la figura del critico Mario Praz: il filo rosso della ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – NUOVA ANTOLOGIA – GIORNALE NUOVO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

PATMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI * La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] orografico, Patmo appare composta da tre blocchi rocciosi collegati fra loro da stretti istmi sabbiosi. La parte settentrionale, vulcanici. Calcari saccaroidi bianchi affiorano solo sul M. Diavolo. Non si ha notizia di attività vulcaniche avvenute in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMO (2)
Mostra Tutti

STELVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELVIO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo Guido MOR Amedeo TOSTI Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] anno in cui s'iniziò pure un regolare servizio di diligenze fra Milano e Landek, via Stelvio. Su questa strada avvennero varî mediante manovra avvolgente, mette in rotta al Ponte del Diavolo, inseguendoli fino al giogo, i Kaiserjäger austriaci calati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELVIO (1)
Mostra Tutti

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOREAU, Jeanne Giovanni Grazzini Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] Il treno, 1964), T. Richardson (Mademoiselle, ...E il Diavolo ha riso, 1966; The sailor from Gibraltar, Il marinaio , 1976), R. Fassbinder (Querelle, 1982). Più recentemente la si è vista fra l'altro in Le miraculé (Il miracolo, 1987) di J. P. Mocky ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – FERNANDEL – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti

ADDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] a SSE. mette foce nel Po (m. 45 s. m.) a Porto Stanga, fra Castelnuovo Bocca d'Adda e Cremona, dopo un percorso da Lecco alla foce di 137 scende dal Passo di S. Marco e dal Laghetto del Diavolo per due rami che si uniscono a Piazza Brembana dopo salti ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – FERROVIE DELLO STATO – PIAZZA BREMBANA – AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA (2)
Mostra Tutti

VITTI, Monica

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITTI, Monica Mino Argentieri VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] Madre Coraggio e i suoi figli di B. Brecht (1954). Fra il 1956 e il 1959 partecipa anche a trasmissioni televisive e Il pittore esigente (1957) di T. Bernard, Quel buon diavolo del commissario (1957) di G. Courteline, Abbracciamoci follemente (1957 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DESERTO ROSSO – MOLIÈRE – MEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

APOCATASTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra le dottrine di Origene, poi ripudiate come errori dalla Chiesa, una delle più notevoli è questa della restaurazione finale, cioè del perdono per tutti indistintamente i peccatori. Essa si ricollega [...] concezione dell'"eterno ritorno" di tutte le cose. Anche il diavolo, in quanto spirito fatto a somiglianza di Dio, potrebbe anche questa fu accettata e propugnata persino da dottori ortodossi. Fra questi è S. Gregorio di Nissa, il quale, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GREGORIO DI NISSA – DIDIMO IL CIECO – ETERNO RITORNO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCATASTASI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali