• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [236]
Letteratura [84]
Storia [76]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [63]
Musica [46]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [28]

Piaz, Tita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Piaz, Tita Antonella Cicogna Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948 Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] , come per la salita alla Guglia De Amicis, realizzata con una traversata aerea sospeso alla corda tesa effettuando arditi lanci fra la vetta e un'altra torre prospiciente, o quella al Campanile Toro (1906), ai limiti dell'arrampicata libera (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ARRAMPICATA – CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaz, Tita (1)
Mostra Tutti

Scarmiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarmiglione Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia posti a guardia dei barattieri (If XXI 105); richiamato all'ordine da Malacoda (Posa, posa, Scarmiglione!) nel momento in cui [...] essere traslatamente un dente di pettine, del quale questo diavolo si serve per cardare i suoi dannati; " gran lontano ". Molto diversamente spiegarono il nome i commentatori antichi; fra essi solo il Buti però ha offerto una derivazione lessicale: ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – PERUGIA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA

Libicocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libicocco Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 121, XXII 70-72); quinto dei dieci scelti da Malacoda e mandati a ispezionare in giro lungo l'argine sinistro; è il primo [...] , è opinione del Parodi si tratti di un incrocio operato volutamente dal poeta fra ‛ libico ' e ‛ scirocco '. Ma già il Tommaseo aveva annotato: potrebbe anche attagliarsi al carattere di questo diavolo, insofferente più degli altri (Troppo avem ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – LIBECCIO – SCIROCCO – TORINO – SIRIA

egomania

NEOLOGISMI (2018)

egomania s. f. Concentrazione maniacale su sé stessi. • Nel ’68 [Nicola Chiaromonte] scrisse che la rivolta studentesca, pur legittima, condivideva con il nemico l’unico ideale indiscusso dell’uomo moderno: [...] , gravemente fuori di testa». Bando alle diplomazie. Valeria Valente aveva già un diavolo per capello per la autopunizione che si era inferta: un tour fra i trasporti pubblici cittadini per verificare la situazione. Eppure, arrivata alla conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA CHIAROMONTE – VALERIA VALENTE – UOMO MODERNO

Cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cagnazzo Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 119, XXXII 106); terzo dei dieci diavoli scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare lungo l'argine sinistro della bolgia. Alla proposta [...] 70). Ma la spiegazione non tiene conto del fatto che questo diavolo, come tutti gli altri della bolgia, è nero (If XXI casato contemporaneo: il Torraca, fra i documenti toscani dell'epoca, ha rinvenuto " Canasso "; il Luiso, fra le carte lucchesi, " ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENORA – MALACODA – LUCCA

Ciriatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriatto Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 55); settimo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro; s'avventa per primo sul barattiere [...] da D. stesso nel momento che qualifica ‛ sannuto ' questo diavolo e dice che dalla bocca gli uscivano due zanne come a ; ma è ipotesi destituita di ogni fondamento. Il Torraca nota che fra i cognomi e i soprannomi toscani del XIII e del XIV secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALACODA – LONDRA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali