• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [4350]
Economia [88]
Biografie [2320]
Arti visive [818]
Storia [757]
Religioni [502]
Letteratura [271]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [92]
Storia delle religioni [64]

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] ai suoi creditori. A nome del padre Filippo aveva agito Bartolomeo, ma i fratelli, proseguendo in comune l'attività paterna, rientrò in città, dove già prendeva corpo il contrasto fra Antonio Bentivoglio e la fazione dei Canetoli che caratterizzò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] alle dipendenze di altri maggiori mercanti lucchesi. Si ha notizia, fra l'altro che nel 1565 gli fu concesso un prestito di e poi a Parigi, dove li sorprese la notte di S. Bartolomeo: "miracolosamente salvati", come scrive Renea nelle sue memorie (c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] un nipote, il poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini, iniziò col suo appoggio la carriera di dell'impegno Leone X consegnava ai Bini una notevole quantità di gioielli pontifici, fra cui un triregno che, alla morte del papa, il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] la sua città d'origine. Forse soltanto nel 1378 (sappiamo fra l'altro che era a Lucca nel novembre 1375) arrivò a Forteguerra (da poco eletto gonfaloniere) e di suo fratello Bartolomeo consegnò la compagnia interamente nelle mani di Luiso e Tommasino: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] e quella sostenuta dai Guinigi. Quello stesso anno il G. fu scelto, con Giovanni Mingogi e Martino Arnolfini, fra i tre cittadini chiamati all'amministrazione della "deposita", il fondo creato alcuni anni prima, per ispirazione del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] dell'aspirante. A Chio si trovavano anche, nel 1450, un Bartolomeo De Luco, compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni nel corso di un viaggio nei paesi del Mediterraneo centrorientale compiuto fra il 1472 ed il 1473. L'area è quella su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] fu invece il C. (già fattore in Avignone nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la mercanzie di Avignone ad eccezione del vino e del sale: fra i suoi soci erano due mercanti avignonesi, tre fiorentini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] , dal momento che il 14 ott. 1346 gli furono affidate, in concorso con tal Bartolomeo di Dino da Castelvecchio, le trattative per un concordato fra i creditori dei Peruzzi. La condotta del G. nell'ambito del fallimento della compagnia Peruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Ponte, dove il B. abitò sempre, ed era procuratore di Bartolomeo di Stefano Acciaiuoli. Il più noto dei figli del B. detto semplicemente "Rentius Johannis", probabilmente perché solo suo padre fra i soci della compagnia portava quel nome; in genere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] . Similmente l'armata di P.A. Cabral, diretta verso Occidente e che portò alla scoperta del Brasile (1500), contava fra le sue imbarcazioni due private, tra le quali l'"Annunciata" del M., probabilmente costruita nei cantieri di Genova, che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali