• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [1852]
Religioni [167]
Biografie [867]
Arti visive [325]
Storia [300]
Letteratura [131]
Diritto [85]
Geografia [58]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [38]
Musica [41]

BOCCELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA, Cesare Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] seguito di Carlo Lodovico di Borbone duca di Lucca, e fra il '31 e il '33 ne condivise anzi "la Arch. di Stato di Lucca, Carte B. Invent. delle carte del march. Cesare di Cristoforo Boccella, a c. di A. D'Addario (ined. 1951); Lucca, Arch. arciv., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] quegli anni. Il 30 genn. 1348 il priore conventuale Cristoforo da Reggio affidò la cura e l'amministrazione dei lavori di centotrenta codici, raccolti "magno labore et solicitudine". Fra i codici, puntualmente enumerati nell'atto di donazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGALLO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGALLO, Scipione Adriano Prosperi Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] in possesso del Madruzzo ed erano stati oggetto dell'interesse, fra gli altri, del Seripando, ma fu il B. che La seconda, del 4 febbraio, si rivolge ai cardinali Cristoforo Madruzzo e Otto Truchsess e accenna molto fuggevolmente alle discordie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSELINEAU, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELINEAU, Pierre Gaetano Cozzi Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] Nys, insospettì il residente veneziano all'Aia Cristoforo Surian, che ne avvertì gli Inquisitori 104; XI (1937), pp. 73, 74, 275-322; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra Paolo Sarpi ad Antonio Foscarini, Firenze 1939, pp. 22 n., 23 n., 206, 226, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENARDI, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENARDI, Giovan Paolo Maria Pia Donato Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] cordiali rapporti con prelati influenti della Curia, primo fra tutti il cardinale Giuseppe Garampi, spinsero la 39-56; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 33, 135, 235; M. Collina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea Gianfranco Ferrarese Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] , XII, p. 146), che fu a più riprese a Venezia fra il 1404 e il 1408; secondo una notazione dell'Ughelli (col. Corner, IV, pp. 102 s.). Nello stesso anno riformò S. Cristoforo alla Madonna dell'Orto chiamandovi, al posto degli Umiliati, i canonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – EMANUELE CRISOLORA – FRANCESCO BARBARO – MAFFEO CONTARINI – SENATO VENEZIANO

BIANCHINI, Liberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Liberio Boris Ulianich Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Bucherelli, reggente dell'Annunziata di Firenze, e Cristoforo Galgani di Siena, noto predicatore. Non Lucae MDCCXXI, p. 420 1 F; F. Scaduto,Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO da Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus) Ada Alessandrini Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] dal convento di Abruzzo si hanno notizie contraddittorie. Cristoforo da Varese, biografo del Capestrano, (Acta Sanctorum Oct ma di cui non è specificato l'anno di morte. L'identificazione fra i due Ambrogi, seguita anche nel Dict. d'Hist. et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] che era figlio di un giurista, il notaio e primicerio Cristoforo (forse lo stesso che al tempo di Giovanni VIII compare nelle suo pontificato ebbe anche nell'opinione dei contemporanei trova, fra l'altro, riscontro nel fatto che Liutprando, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANETOLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Arcangelo Gian Paolo Brizzi Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460. La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] nelle memorie di fra Girolamo Maria da Venezia, confratello del C., questi è chiamato "frate Arcangelo di Cristoforo di Facino" solitudine dell'eremo di S. Ambrogio. Accompagnato dal fedele fra' Maria da Padova, il probabile autore della Vita, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
pienézza
pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali