• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [84]
Arti visive [43]
Storia [35]
Chimica [20]
Fisica [16]
Archeologia [17]
Religioni [14]
Letteratura [15]
Economia [14]
Diritto [13]

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] mentre il palatium del patriarca di Grado a S. Silvestro fu elevato fra il 1156 e il 1164 (45). E per quel che la ha capitelli a foglie d'angolo rovesciate, con collarino a diamante, di età indubbiamente protogotica. A completare la facies di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] i Lincei insieme ad altri tre scienziati, anch'essi piuttosto giovani, fra i quali il medico e naturalista olandese Jan van Heeck (1579- Leopoldo volle presentare i Medici come la punta di diamante della scienza europea. Anche la sua attività quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] monetali costantiniani, come punta di diamante dell’ingegneria al servizio del sovrano 10)18,1-6. Paneg. 4(10)18,1 parla di un’alleanza fra diverse tribù («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per protezione dei beni ambientali (per es. Liguria). La punta di diamante è però, a tutt'oggi, la legge della Regione Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] giungevano nella quasi totalità dall'Oriente (diamante, smeraldo, diaspro dall'Egitto, sardonica, figg. 69, 70, 73. 8. Sandro De Maria, L'architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a.C., in AA.VV., Studi sulla città antica, Roma 1983, ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di quelli che si riscontrano nel 'secolo breve' 1700-1790 fu creata fra il 1750 e il 1775. Nella crescita registrata in quel quarto di Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell'Institut de France. In questa sede potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] del Dipartimento di studi letterari e filologici dell’Ateneo lucano e che fra il 2010 e il 2012 ha visto la pubblicazione di tre nota che interessa l’area a sud della linea che unisce Diamante, sul Tirreno, a Cassano sullo Jonio. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] campo magnetico e del potenziale di accelerazione, dipende soltanto dal rapporto fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una poi alla lucidatura a specchio con pasta abrasiva di diamante. Per l'osservazione il campione viene posizionato su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Vienna già dal ’98, nonostante molti di loro, primo fra tutti Francesco Pesaro, avessero trovato riparo nella capitale, sin dal religiosi soppressi. In queste operazioni la punta di diamante della comunità israelitica si era trovata accanto, come ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] nei fori che indicano l'uso di trapani a punta di diamante, forse la più antica documentazione del loro uso a oggi nota l'attività di fusione del bronzo e le deposizioni di bambini in giare si collocano fra il 200 a.C. e il 200 d.C. Il livello 8, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali