• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [12]
Storia [12]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [3]
Religioni [2]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] nei suoi ranghi le teste politiche più forti (Casimir Périer, Guizot, Thiers, M.-L. Molé), e mirava a liquidare e 'è rimasto uno dei poeti più originali della Francia. La vita di François de Montcorbier, poi Villon, ci è nota a bagliori fugaci, che ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] . La Revue française, organo dei "dottrinarî" con a capo F. Guizot, A. Rémusat e il duca A. de Broglie, visse solo dal pubblicazioni a metà del 1830; ma, comprata nel 1831 da François Buloz, si conquistò ben presto la più grande rinomanza: essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] ), oggi ingenui ed inutili, provano la serietà e la nobiltà delle sue intenzioni. Nel 1830 fu reintegrato agli archivî dal Guizot. Il D. esplicò pure una fervida attività come membro dell'Institut, alla cui creazione contribuì validamente e a cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pellegrino Rossi Luigi Lacchè Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] da vicino uomini eminenti come François-Pierre-Guillaume Guizot, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers, Charles de Montalembert, Frédéric-Alfred-Pierre de Falloux, e, al di fuori del suo Paese, William Ewart Gladstone e Benjamin Disraëli. Eppure, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – WILLIAM EWART GLADSTONE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Balzac

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] scrittore per civetteria) nasce a Tours nel 1799 da Bernard-François Balzac, direttore della sezione viveri della divisione militare di stanza nella negli anni Trenta alla borghesia rampante dal ministro Guizot. L’opera infatti pullula di banchieri, ... Leggi Tutto

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] nel suo sviluppo (Aug. Thierry, Ozanam, Fauriel, Michelet, Guizot, ecc.); ma in Francia accadde qualcosa di più: il des Begriffes Romantisch in Deutschland, Berlino 1927; A. François, De romantique à romantisme, in Bibliothèque Universelle et Revue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] . vagheggiò sempre un costituzionalismo politico che tradusse nella formula: "un governo inglese in una società francese". Amico del Guizot, poi fedele al Thiers, sempre più aderendo ai partiti conservatori e liberali, il R. svolse un'azione moderata ... Leggi Tutto

VILLEMAIN, Abel-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMAIN, Abel-François Ferdinando Neri Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] , e due volte ministro dell'Istruzione pubblica, nel 1839 (nel gabinetto Soult) e dal 1840 al 1844 (sotto la presidenza del Guizot): e si può dire che per un ventennio tenne in pugno tutta la cultura di stato in Francia. In seguito alla rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLEMAIN, Abel-François (2)
Mostra Tutti

MIGNET, François-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNET, François-Auguste-Marie Georges Bourgin Storico francese, nato ad Aix l'8 maggio 1796, morto a Parigi il 24 marzo 1884. Studiò al liceo d'Avignone e poi alla facoltà di diritto della città nativa [...] séjour et sa mort au monastère de Yuste, ivi 1854; Rivalité de François Ier et de Charles-Quint, voll. 2, ivi 1875), sia con sistematico e meno partigiano che non i suoi contemporanei Michelet, Guizot, A. Thierrv e Thiers, il M. seppe valersi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNET, François-Auguste-Marie (2)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] modifica lo stesso modo di pensare e di essere d'una società, cf. L. Bosio, Capire la terra. 94. Cf. François-Pierre-Guillaume Guizot, Cours d'histoire moderne, Bruxelles 1939; Federico Chabod, Storia dell'idea di Europa, Bari 1961, pp. 167 ss.; L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali