• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [12]
Storia [12]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [3]
Religioni [2]

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ci fu l’influenza del pensiero liberale (Constant, Guizot, Tocqueville, Lamennais, ecc.), ma anche la frequentazione di », in corso di stampa. Ringrazio il prof. Jean-François Chauvard per avermi consentito di leggere in anteprima il dattiloscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il tempo del ‘nuovo vangelo eterno’ promesso dai libri della nuova alleanza e garantito dalla Provvidenza25. Anche per François-Pierre-Guillaume Guizot, eminente storico e politico, il cristianesimo è una forza morale che opera per la libertà e trae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ripensando la Storia d'Europa

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Europa Gennaro Sasso Tra storia d’Italia e storia d’Europa Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] Thiers, per esempio, aveva diverso temperamento rispetto al Guizot, più individualista lui, più statalista l’altro, caratterizzato nelle ideologie settecentesche e persino in quella di François-Noël Babeuf e «della sua cospirazione degli Eguali» ... Leggi Tutto

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] reca come introduzione la Vie de Shakespeare di Guizot. Il fiasco delle rappresentazioni shakespeariane del 1822 e contemporaneamente va in scena con successo la Lucrèce di François Ponsard: ormai insofferente verso gli eccessi romantici, il pubblico ... Leggi Tutto

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] ottocentesco, da Jeremy Bentham e John Stuart Mill a Walter Bagehot, da Benjamin-Henri Constant de Rebecque e François-Pierre-Guillaume Guizot a Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville, da Rudolph Gneist e Lorenz von Stein a Paul Laband, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

SELLA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Giuseppe Venanzio Valerio Castronovo SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823. Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] – oltre ai trattati di economia politica di Antonio Scialoja e di Francesco Ferrara e ai saggi di François-Pierre-Guillaume Guizot e di altri storici – le raccolte del Moniteur scientifique e soprattutto le opere dei grandi chimici del Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FORTEZZE DEL QUADRILATERO – CLAUDE LOUIS BERTHOLLET – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE

Tocqueville, Alexis de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tocqueville, Alexis de Mario Tesini Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] interpretativo dell’ascesa della borghesia in Europa che risaliva agli storici francesi negli anni della Restaurazione François-Pierre-Guillaume Guizot (le cui lezioni T. aveva ascoltato alla Sorbona nel 1828) e Augustin Thierry. I conflitti tra ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PIERRE-PAUL ROYER-COLLARD – VITTORIO DE CAPRARIIS – NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLTA DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Alexis de (5)
Mostra Tutti

Rémusat, François-Marie-Charles di

Dizionario di filosofia (2009)

Remusat, Francois-Marie-Charles di Rémusat, François-Marie-Charles di Uomo politico e storico francese della filosofia (Parigi 1797 - ivi 1875). Di tendenze moderate, riassunte nella formula «un governo [...] inglese in una società francese», fu amico di F. Guizot, poi fedele ad A. Thiers, con cui fu ministro nel 1840 e nel 1871. Entrato nel 1846 nell’Académie Française, si dedicò agli studi filosofici (professando uno spiritualismo informato ... Leggi Tutto

Rémusat, François-Marie-Charles conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico della filosofia (Parigi 1797 - ivi 1875). Di tendenze moderate, riassunte nella formula "un governo inglese in una società francese", fu amico di F. Guizot, poi fedele a Thiers, [...] con cui fu ministro nel 1840 e nel 1871. Entrato nel 1846 nell'Académie française, si dedicò agli studî filosofici (professando uno spiritualismo informato sostanzialmente all'eclettismo di V. Cousin) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FILOSOFIA – PARIGI – GUIZOT – THIERS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali