• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [221]
Arti visive [75]
Storia [57]
Musica [44]
Letteratura [39]
Teatro [34]
Diritto [12]
Religioni [9]
Cinema [8]
Diritto civile [7]

BERRINI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRINI, Nino Pino Fasano Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] e il B. ovviamente insistette su questa formula: il Rambaldo de Vaqueiras del 1921 ottenne anch'esso caldi consensi, ma alla Francesca da Rimini del 1923 nocque forse l'inevitabile paragone con D'Annunzio, e Don Abbondio, del 1927, fu un fiasco. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – FRANCESCA DA RIMINI – BORGO SAN DALMAZZO – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRINI, Nino (1)
Mostra Tutti

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] (forse come privatista), frequentata in quegli anni anche da Riccardo Zandonai. Riccitelli non conseguì il diploma a composizioni, tutte perdute e difficili da datare (cfr. Aurini, 20022, pp. 106-108): Francesca da Rimini, opera in tre atti sui ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

Verucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verucchio (Verrucchio) Eugenio Chiarini Il borgo di V. (castrum Veruculi), posto, coi ruderi della sua grande rocca a strapiombo, al limite meridionale della pianura romagnola (prov. di Forlì), in apertissima [...] con tutto il peso dei loro crimini familiari e politici. V. anche MALATESTA, Malatestino; Malatesta da Verucchio. Bibl. - H. C. Barlow, Francesca da Rimini, her lament and vindication; with a brief notice of the Malatesti, Londra 1859 e 1875 (traduz ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – FLAVIO BIONDO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verucchio (2)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Carlo Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di Agamennone (1840);la Morte di Rizzio (1844);la Battaglia di Legnano;la Congiura di Pontida; I due Foscari; Francesca da Rimini; Il figliol prodigo; I fuggiaschi milanesi; I profughi di Tortona, nonché parecchi ritratti che in ogni periodo restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE II – BARTOLOMEO GIULIANO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Malatesta, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Paolo (detto il Bello) Augusto Vasina Terzogenito di Malatesta da Verucchio (il mastin vecchio), nacque da Concordia di Enrichetto, presumibilmente poco prima della metà del Duecento. La prima [...] Napoli 1912, 383-442; C. Ricci, Il canto V dell'Inferno, Firenze 1916; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, 43-56; N. Matteini, Francesca da Rimini. Storia, mito, arte, Bologna 1965; M. Marcazzan, Il canto V dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 101-186. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – MONTEFELTRO – SANTA SEDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Paolo (1)
Mostra Tutti

Bocklin, Arnold

Enciclopedia Dantesca (1970)

Böcklin, Arnold Fortunato Bellonzi Pittore e scultore (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo dello Schirmer nell'Accademia di Düsseldorf. Nel 1847 un viaggio di studi a Bruxelles e ad [...] che non a quella di D., eseguì, con evidenti derivazioni dalla pittura pompeiana, un unico soggetto dantesco: Francesca da Rimini und Paolo Malatesta, tempera firmata e datata 1893, nella Galleria Nazionale di Berlino. Lo stesso soggetto si ritrova ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCESCA DA RIMINI – PAOLO MALATESTA – POSITIVISMO – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocklin, Arnold (2)
Mostra Tutti

Biagioli, Niccolo Giosafatte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biagioli, Niccolò Giosafatte Giuseppe Izzi , Letterato e insegnante (Vezzano Ligure 1772-Parigi 1830). Sacerdote, prefetto della repubblica romana, dopo il 1799 andò in esilio a Parigi, dove insegnò [...] attraverso le tre cantiche. Beninteso, il B. non muove da una rivoluzionaria metodologia critica ed estetica, né arriva a nulla ad esempio, nel caso della fine del racconto di Francesca da Rimini, o nel raffronto tra il diverso atteggiamento in ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE CAVALCANTI – FRANCESCA DA RIMINI – DIVINA COMMEDIA – VEZZANO LIGURE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagioli, Niccolo Giosafatte (3)
Mostra Tutti

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ingres, Jean-Auguste-Dominique Marta Ancona Pittore (Montauban 1780 - Parigi 1867). I critici propongono come fonti figurative della prima versione del Paolo e Francesca di I., olio su tela firmato [...] a fonte assai più remota e precisamente a un affresco in San Clemente a Roma, ascritto a Masolino. La Francesca da Rimini di S. Pellico, rappresentata nel 1815, dovette verosimilmente ravvivare l'interesse per l'episodio dantesco, provato anche dalle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – ARY SCHEFFER – ROMANTICISMO – CHANTILLY – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingres, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

Brjusov, Valerij Jakovlevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brjusov, Valerij Jakovlevic Cesare G. De Michelis Poeta russo (1873-1924); uno dei massimi esponenti della poesia tra decadentismo e simbolismo, acquistò subito particolare rilievo per il vasto bagaglio [...] il B. parli di un " D. dell'età contemporanea ": né va dimenticato che, traducendo insieme a Vjač. Ivanov la Francesca da Rimini del D'Annunzio (1908), B. tenga l'occhio rivolto a una rilettura in chiave preraffaellita dell'episodio dantesco, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – PRERAFFAELLITA – DECADENTISMO – SIMBOLISTI – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjusov, Valerij Jakovlevic (2)
Mostra Tutti

Sadòwski, Fanny

Enciclopedia on line

Attrice (Mantova 1827 - Napoli 1906), di origine polacca. Al fianco di T. Salvini, anch'egli esordiente, si rivelò nella compagnia di G. Modena (Micol nel Saul di Alfieri); quindi fu prima attrice con [...] temperamento e intensa drammaticità, incarnò il tipo dell'attrice romantica. Opere predilette: La signora delle camelie; Francesca da Rimini; La locandiera; Adriana Lecouvreur. Capocomica, dopo il 1870 non recitò più e per varî anni fu impresaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadòwski, Fanny (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali