• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [216]
Religioni [109]
Biografie [134]
Arti visive [27]
Storia [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Letteratura [6]
Temi generali [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [4]

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] rivolta soprattutto alla storia dei frati minori osservanti in Dalmazia e in Bosnia, alle s.) circa l'interpretazione dei contrasti sorti nel sec. XIII tra i francescani, appena giunti in Dalmazia, e l'allora vescovo di Zara, Giovanni Guardiaze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] ramo separato dell'Ordine creato da s. Francesco infatti all'inizio dovette affrontare l'ostilità degli "osservanti" (una delle due famiglie francescane), tant'è che nel 1532 venne loro proibito di accogliere tra le proprie file persone provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Sisto IV. Accanto a questa attività pubblica ha pari rilievo il ruolo da lui svolto all'interno dell'Osservanza francescana, ai cui capitoli generali partecipò ripetutamente (Roma, 1458; L'Aquila, 1472; Napoli, 1475; Pavia, 1478; Ferrara, 1481). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

CATERINA Vigri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa Serena Spanò Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] origine, nell'anno 1431, ad un monastero di clarisse osservanti intitolato al Corpus Domini, secondo la denominazione assunta fin tradizionalmente definita come una espressione della spiritualità francescana. Di recente il Puliatti ha invece messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – RIFORMA CATTOLICA – DEVOTIO MODERNA – CORPUS DOMINI – FRANCESCANI

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] e l'elezione al soglio pontificio nel marzo del 1431 di Eugenio IV, vicino ai movimenti delle riforme osservanti, significarono per i francescani il ritorno agli statuti di Assisi, imposto dalla bolla Vinea Domini Sabaoth, e per G. il ripristino dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETTO, Alessandrina da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETTO, Alessandrina da Mario Sensi Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo. Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] ; Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, a cura di L. Barroero et al., II, Treviso 1980, p. 506 n. 485; M. Sensi, Le Osservanze francescane nell'Italia centrale (secoli XIV-XV), Roma 1985, pp. 269-272; Id., Dal movimento eremitico alla regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] , Cronaca del p. Alessandro Righetti… scritta… nel 1532…, in Studi francescani, n.s., II (1915), pp. 186 s.; W. Seton, 4, 84 n. 6, 312, 393; Id., Scritti polemici fra conventuali ed osservanti a metà del '400…, in Arch. franc. hist., LXXI (1978), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] da Capestrano, una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. Brengio, L'Osservanza francescana in Italia nel secolo XIV, Roma 1963, pp. 116-128; M. Bertagna, Vita religiosa francescano-senese sulle orme di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] di peste, il G. accusò formalmente i domenicani, gli osservanti e i cappuccini di Costantinopoli di rimanere al sicuro nei Duranti, respinse la pretesa dei Veneziani di riportare i francescani d'Oriente sotto la loro protezione, che ormai i religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , M. vestì a Cori l'abito religioso dei minori osservanti e adottò il nome di Marcellino da Civezza ascrivendosi nella ., 194-197, 212; G. Buffon, Tra spazio e territorio. La missione francescana in epoca moderna, Assisi 2006, pp. 52-63, 76, 81-89, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
amadeìta
amadeita amadeìta (meno com. amedeìta) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente a una congregazione di francescani di stretta osservanza, che, fondata nel 1459 dal beato Amadeo Lusitano, si diffuse spec. in Lombardia, unendosi poi ai minori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali