• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [2253]
Religioni [772]
Biografie [1161]
Arti visive [306]
Storia [231]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [114]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

Piètro da Siena

Enciclopedia on line

Frate francescano (sec. 14º); dalla Persia, dove era stato inviato in missione, partì con due confratelli per la Cina (1320) e giunse fino al porto di Hurmūz, dove trovò poco dopo (1321) la morte, ucciso [...] dagli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA – CINA

Gilbèrto di Tournai

Enciclopedia on line

Teologo francescano (n. Tournai - m. Parigi 1284) a Parigi (1240 circa), autore di molti scritti didattici, mistici e ascetici. Accompagnò Luigi IX alla sesta crociata (1248) e per suo incarico scrisse [...] il trattato didascalico Eruditio regum et principum; altre sue opere: Rudimentum doctrinae, De pace et animi tranquillitate, prediche e scritti esegetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX – PARIGI

Telèsforo di Cosenza

Enciclopedia on line

Eremita francescano (14º sec.) che fra il 1356 e il 1365 scrisse un'opera profetica (De statu Ecclesiae et de tribulationibus futuris), florilegio dagli scritti autentici di Gioacchino da Fiore e da altri [...] scritti a lui attribuiti. L'opera, abbreviata da un fra Rusticano, fu stampata a Venezia nel 1516 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – VENEZIA

Andrèa de Novo Castro

Enciclopedia on line

Filosofo francescano (sec. 14º) del convento di Neufchâteau, Vosgi, e non di Newcastle (Inghilterra), come è stato pure ritenuto, detto "dottore ingegnosissimo". Ci resta (oltre a un Tractatus de conceptione [...] Virginis) un commento al I libro delle Sentenze, composto intorno al 1350, in cui egli sviluppa tesi nominalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOSGI

Francésco da Fabriano, beato

Enciclopedia on line

Predicatore francescano (n. Fabriano 1251 - m. 1322), della famiglia Venimbeni; predicò soprattutto in Umbria e nel Piceno, e nella sua città eresse una chiesa e un convento con una notevole biblioteca; [...] restano varî manoscritti di sermoni, Ars praedicantium, ecc. Culto approvato nel 1775; festa, 22 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANO – UMBRIA

Niccolò da Poggibonsi

Enciclopedia on line

Viaggiatore francescano (sec. 14º), nel 1346 intraprese con sette compagni un lungo viaggio attraverso la Terra Santa, la Siria, la Caldea, fino a Bāghdād, passando poi in Egitto. Ne ha lasciato commossa [...] narrazione nel Libro d'Oltremare. Durante il viaggio perirono sei dei suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – BĀGHDĀD – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Poggibonsi (1)
Mostra Tutti

Bartolomèo da Bologna

Enciclopedia on line

Filosofo francescano (sec. 13º), maestro di teologia a Parigi (dal 1270 al 1275-76 circa), poi a Bologna (non prima del 1282), ministro della provincia di Bologna dal 1285 al 1289 circa, se ne perde ogni [...] traccia dopo il 1294. Si conoscono di lui 41 Quaestiones disputatae, dei sermoni, e un trattato, De luce, che si colloca nella tradizione francescana della "metafisica della luce" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – TEOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Bologna (1)
Mostra Tutti

Francésco da Osuna

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore mistico, francescano (n. Osuna, Siviglia, 1497 - m. 1540 circa). Fu commissario generale (1528) dell'ordine per le colonie spagnole d'America. Oltre a Sermoni e commentarî biblici [...] in latino, scrisse in spagnolo opere che hanno un posto importante nella mistica e ascetica del tempo (Trilogium evangelicum, 1536; Abecedario espiritual, 6 voll., 1536-38; Gracioso conbite de las gracias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – LATINO

Tommaso Illirico, beato

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Vrana, Dalmazia, 1485 - Mentone 1528); predicatore, combatté la riforma luterana, ma soprattutto i valdesi, essendo stato nominato da Clemente VII inquisitore generale per gli stati [...] sabaudi. Autore di Sermones e di trattati polemici antiprotestanti: Libellus de potestate Summi Pontificis (1523); Conditiones veri pastoris animarum (1523); In lutheranas haereses clypeus catholicae Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – CLEMENTE VII – DALMAZIA – MENTONE – VALDESI

Motolinia, Toribio da Benavente detto

Enciclopedia on line

Missionario francescano (n. Benavente, Spagna - m. S. Francisco, Messico, 1568); nel 1524 andò nel Messico e poi nel Guatemala e nel Nicaragua, poi di nuovo nel Messico, dove fu ministro provinciale; scrisse [...] per gli indigeni un manuale di dottrina cristiana e raccolse molto materiale per la sua Historia de los Indios de la Nueva España (pubbl. 1914) e per il De moribus Indorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – MESSICO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali