• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [30]
Arti visive [12]
Religioni [8]
Archeologia [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] palazzo di piazza Navona, eseguita nel 1660(cfr. Garms, 1972, n. 959) e, forse, la decorazione della volta della cappella di S. Francesca Romana in S. Agnese in Agone (Schleier, 1971, pp. 6, 13 tav. 6). Nel 1676 l'artista esegue a palazzo Altieri i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ricca, ma in massima parte immaginaria; il solo ritratto sicuramente autentico è quello in cui l'abile pennello del calabrese Francesco Cozza ritrasse in Roma, tra il 1630 e il '31, il conterraneo illustre, che già aveva varcato la sessantina; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

MOLA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Pier Francesco Laura Possanzini – Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] per il Mola. La risposta del principe, quasi immediata, fu quella di far distruggere l’affresco incompiuto dell'Aurora dal pittore Francesco Cozza (Montalto; A. Tantillo Mignosi, in Kahn-Rossi, pp. 216-219). Gli ultimi anni di attività del M. furono ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CRISTINA DI SVEZIA – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato Silvia Blasio SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] religiosità profonda e accostante, paragonabile, anche per il rustico e immediato realismo, all’arte del contemporaneo Francesco Cozza. Il carattere retrospettivo della pittura di Salvi e la sua attenzione per i modelli raffaelleschi e perugineschi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE’ MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] a Roma, ibid., XXX [1927], 2) e in Pinacotheca, diretta da Longhi e da E. Cecchi (Matteo Toni, I [1928], 3; Francesco Cozza, II [1929], 2). Se la scelta degli argomenti e certi vezzi lessicali e stilistici rimandavano a Longhi, i saggi su Matteo Toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Giovanni Angelo Antonella Pampalone Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] -1700, II, Amsterdam 1969, pp. 73, 74, 76, 79; W. Vitzthum, Ilbarocco a Roma, Milano 1971, p. 90; E. Schleier, Inediti di Francesco Cozza, in Arte illustrata, IV (1971), p. 5; L. Salerno, ViaGiulia, Roma 1973, p. 236; M. Del Piazzo, in Il pal. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ) "dove interveniva anche non poca nobiltà per divertirsi, ed alle volte lo stesso Pietro da Cortona" (p. 166) e Francesco Cozza. È possibile identificare con sicurezza solo quattro dei dipinti citati dalle fonti eseguiti a partire da questa data. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

ORIGO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Curzio Stefano Tabacchi ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei. La famiglia [...] e il 1716, mentre non è certo che a lui si debba l’iniziativa di una serie di affreschi realizzati da Francesco Cozza a palazzo Origo prima del 1682. Sono invece attestati rapporti con il pittore Antonio Amorosi, suo quasi coetaneo. Nel conclave del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MASSIMILIANO PALOMBARA – PROSPERO LAMBERTINI

PRETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Gregorio Rosanna De Gennaro – Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] e edizione di documenti su G. P., pp. 97-101; R. Vodret, 'Gregorio dello Prete' a Roma nel 1624, pp. 21-24); Francesco Cozza, G. e Mattia Preti: dalla Calabria a Roma, a cura di Iid. (catal., Catanzaro 2008-2009), Soveria Mannelli 2008; A. Pampalone ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ANTONIO DI PADOVA – NATIONAL GALLERY – GIACINTO BRANDI – FRANCESCO COZZA

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo (al secolo Simone) Luisa Bertoni Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] sono stati editi da E. Castellani: Atti del rev.mo p.d. Cozza custode di Terra Santa (1709-15), nella Bibl. bio-bibl. d. in Biblioteca bio-biblicgrafica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., Documenti, III, Quaracchi 1925. Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VICARIATO APOSTOLICO – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO SOLANO – VINCENZO BICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gggiovane
gggiovane s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato la carta migliore: quella del simpatico...
rosicone
rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali