• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [16]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale indipendenza. Le sue montagne, il non trovarsi su vie di grande comunicazione, la natura guerriera del suo popolo lo hanno preservato dalla sorte della vicina Persia. Il 6 settembre 1939 esso, per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MOḤAMMAD ZĀḤIR SHĀH – POTERE ESECUTIVO – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla parte occidentale dell'attuale Afghanistān. Sotto la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra degli Zarankai (Σαράγγαι in Erodoto), popolazione dell'Iran ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

ARACOSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto non occorre il nome della regione, ma i Πάχτυες, i Σαταγύδαι e gli 'Απαρύται da lui nominati appartengono all'etnografia di essa. Conquistata da Alessandro nel 330 con la spedizione di Battriana, fu ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO PARTICO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – PAROPAMISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACOSIA (2)
Mostra Tutti

ARTAXATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa sorgeva nel territorio dell'Ararat, sul fiume Arasse, in una forte posizione su una penisoletta congiunta da un istmo fortificato alla terra (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – ANTIOCO III – TIRIDATE – ANNIBALE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAXATA (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione francese attaccata dagli Arabi reagì bombardando la città, ma con danni assai minori della ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – AERODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

GEDROSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEDROSIA (gr. Γαδρωσία) Francesco Gabrieli Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] con l'Oceano Indiano, a E. con i monti Kirthār (῎Αρβιτα ὄρη), a O. con la Carmania (v. kirmān, XX, p. 213). Il Periplo di Nearco, e le osservazioni degli altri scienziati e generali di Alessandro rimasero ... Leggi Tutto

KIRMAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KIRMAN (XX, p. 213) Francesco Gabrieli Storia. - Il territorio dell'antica Carmania fu noto agli antichi con la spedizione di Alessandro e la navigazione di Nearco; altre notizie geografiche ed etnografiche [...] ci sono date da Giuba, attraverso Plinio. In contrasto con lo squallore della contigua costa degli Ittiofagi (Mekrān) e della Gedrosia (Belūcistan) gli antichi ammirarono la Carmania come terra ricca di ... Leggi Tutto

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-) Francesco Gabrieli Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] sé, dipendendo probabilmente dalla Battriana; Dario la nomina nella grande iscrizione di Bīsutūn fra i territorî ribellatisi durante la sua permanenza in Babilonia: fu infatti teatro d'una ribellione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , Nuova Delhi 1984; G. Ventrone, Tre stele provenienti dalle Dahlak in una collezione privata romana, in Studi in onore di Francesco Gabrieli, Roma 1984; R. Plant, Architecture of the Tigre, Ethiopia, Worcester 1985; S. C. H. Munro-Hay, The Munro-Hay ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di 30.083.400 ab., saliti a 36 milioni circa secondo il censimento del 1973. La densità di 732 ab. per km2 al 1960 era pertanto passata a 845 nel 1966 e a 1012 nel 1973, calcolata, s'intende, sui soli 35.577 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – SCAVO STRATIGRAFICO – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – STATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali