Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con cui San Francesco ci presenta la terra sono quelli di «sora» e «madre»: è Pavanini), I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 1977.Calonghi, F., Dizionario ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] it P. Pavanini), I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 2002.Calonghi, F., Dizionario significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Tracey Emin, I never Asked to ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] nulla definiscono male se non la disonestà (San Girolamo, Commento a Isaia, IV, 11, 6, in Patrologiae cursus completus, vol. 30, a cura di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa in ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] it di P. Pavanini, I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 1977.Campanini, G., Carboni, G., di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] qui tra i primi 15; del XXV Aprile più diffuso del IV Novembre; dei Fratelli Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] (solo qui tra i primi 200). Il ricordo del IV Novembre è ampiamente superato da quello del XX Settembre.In illustri quali Tommaso Campanella, Corrado Alvaro, Bernardino Telesio, Francesco Cilea. Per contro, scendono in modo sensibile Leopardi ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] principali dizionari storici dell’italiano (GDLI, Crusca I-IV, Tommaseo-Bellini, TLIO), emerge che dal sostantivo vagabondo mancanza di documenti. Case di lavoro come quelle di San Francesco a Torino o la casa di correzione di Milano ospitavano molti ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] . I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68. I nomi degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] e XXI secolo solo sette nomi, oltre a quello di Francesco, hanno occupato la cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] di Villanova – ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, ultimo conte di Provenza – incontrato nel cielo di Mercurio è tra l’altro l’attacco che colloca il luogo natale di Francesco tra i monti e i fiumi dell’Umbria. Se l’esegesi dantesca ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito frondista verso l'onnipotenza di Metternich,...
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato con gran giubilo e per l'assicurata...