• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [6]
Musica [5]
Arti visive [1]

LAMPERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTI, Francesco Antonio Rostagno Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] la locale famiglia Strepponi: i compositori Francesco e Feliciano, rispettivamente zio e Muzio, scambiando con Verdi alcune opinioni su Le Villi di G. Puccini, scriveva: "Lamperti mi scrive che la musica è fatta con la birra, non c'è una gocciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – SOFIA CRUVELLI – OMONIMA OPERA – TERESA STOLZ

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] Chiaramonte e di Francesco Lamperti. Assieme a Italo Campanini e dopo Emilio Naudin è considerato uno dei massimi tenori parmigiani dell'800. Cominciò a cantare in giovanissima età: per la prima volta al Teatro Ducale di Parma. Fu tra gli interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] del tenore E. de Campi, a suo tempo allievo di F. Lamperti. In seguito si legò a un gruppo di musicisti itineranti, tra contemporaneamente della stessa compagnia, sia con quello di Francesco Giannini, altro tenore italiano attivo negli anni Ottanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Domenico (Ico) Lucia Tenconi – Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes. A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] in questa fase che si rafforzò il rapporto con lo scultore Francesco Somaini, con il quale Parisi condivise l’idea che l’ altrettanto rigorosi e funzionali furono disegnati per le ditte Lamperti e Stildomus Selezione negli anni Sessanta. La ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNONE, Francesco Francesco Crivellini Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] .B. Rubini e D. Donzelli, che avevano apprezzato le sue doti vocali, decise di perferzionarsi alla scuola del maestro F. Lamperti. Ottenne i primi significativi consensi a Berlino nel 1843, dove fu Oroveso in Norma di V. Bellini insieme con il Rubini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Italo Clara Gabanizza Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] anni svolgendo intensa attività artistica, quindi tornò in Italia e perfezionò ulteriormente la sua tecnica vocale sotto la guida di F. Lamperti a Milano. Scritturato alla Scala per la stagione 1870-71, il C. vi interpretò il Faust di C. Gounod, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – DON GIOVANNI – DONIZETTI – NEW YORK – CALCARE
Vocabolario
èschimo
eschimo èschimo (o èskimo) s. m. [dall’ingl. eskimo «esquimese»], invar. – Termine che indicava in origine un tessuto molto pesante, composto con lane cardate, a rifinizione morbida e vellutata, adatto per soprabiti pesanti, mantelli da ufficiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali