FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] arte, se è giusta la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto di storia fiorentina (1343-1378), Firenze 1968, p. 37; S. Benedetti, Sui più antichi "doctores puerorum" a Firenze, in Studi medievali, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di Bologna: portava con sé la spada e il pileo benedetti dal papa e destinati al viceré di Napoli Rairnondo di Cardona questione di Urbino che Leone X intendeva strappare a FrancescoMaria Della Rovere; la campagna fu conclusa felicemente nel ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 1512, alla scena allegorica allestita nei giardini del Belvedere per la cerimonia rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e FrancescoMaria Grapaldo, porgendo egli al papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 14r-v); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano FrancescoMaria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. Roma 2011, pp. 73-79, 85 s.; S. Benedetti, Roma, settembre 1513: spettacolo, poesia e satira in theatro ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con lettera del 23 sett. 1461 scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto pp. 40-42; G. Mancini, F. G. cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] fu messa in scena a palazzo Pitti, nella sala delle statue, in occasione delle visite dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e FrancescoMaria Bourbon Del Monte, il 29 ott. 1595 e il 5 genn. 1599. Fu replicata nello stesso luogo, per la visita ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] Il Mondo di M. Pannunzio e de L'Europeo di A. Benedetti. Nel 1955 partecipò con il gruppo degli "Amici del Mondo" Dio unico e la società moderna. Incontri con papa Francesco e il cardinale Carlo Maria Martini. Sul suo percorso umano e professionale A. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] - 5 agosto 1969): Presidente, Rumor Mariano; Vicepresidente, De Martino Francesco; Senza portafoglio, Russo Carlo (rapporti romanzi di M. Cancogni (Il ritorno), e di A. Benedetti (Il Passo dei Longobardi).
Un superamento del neorealismo si realizza ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] alle precedenti relazioni con una Maria, non meglio identificata, che gli tutte, l'editio princeps pubblicata da Francesco Rosso da Valenza a Ferrara nel 103-118, 190-201, 281-293; A.Benedetti, L'Orlando furioso nella vita intellettuale del popolo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] testimone, da parte di messer Francesco di ser Viviano Franchi, in poeta e architetto, concernente alla cupola di S. Maria del Fiore, in Id., Belle arti. Opuscoli descrittivi Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G. Miarelli Mariani, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...