• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [17572]
Biografie [9496]
Storia [3172]
Arti visive [2917]
Religioni [1367]
Letteratura [1337]
Diritto [898]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [275]

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] opere di architettura, di fondere in bronzo e scolpire, di dipingere. A Milano egli svolse intensa attività di pittore, lavorò a un monumento per Francesco Sforza, allestì apparati per feste e fu scenografo, ingegnere militare, consultato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della messa: e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse la vite europea Edlen von Vest (1826), di Johan Metzger (1828), di John Burger (1837), di D. Milano (1839), di C. J. Fintelmann (1839), di G. Liegel (1841), di Alex. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRENTINO-ALTO ADIGE Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di Trento, i-ii, Trento 1992-93; D. Marangon, Le Venezie, in Le situazioni locali, in La Pittura in Italia. Il Novecento, 2, Milano 1993; F. Cichi, L. De Venuto, Il movimento dei Battuti e le Danze Macabre della Val Rendena, Trento 1993; AA.VV., Il ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] osservazione e raccolta di vegetali, come quelle che Francesco Calzolari organizza al Monte Baldo per Ulisse Aldrovandi, Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento' (Firenze, 1980), Milano, Electa, 1980. Delaunay 1923-26: Delaunay, Paul, Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] furono quelli di Stelluti, che guardò invano a Francesco Barberini come a successore di Cesi. Opere Apiarium . Altieri Biagi, B. Basile, t. 2, Scienziati del Seicento, Milano-Napoli 1980, pp. 3-73. Convegno celebrativo del IV centenario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] tra i docenti pisani, particolarmente tra il C. e Francesco de Vieri detto Verino, lettore di filosofia e di circolazione del sangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 109-15; G. Saitta, Il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] . Giunti a Napoli Federico Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi col Della Porta e 88, 91, 94, 96, 101, 104; N. Badaloni, Introduz. a G. B. Vipo, Milano 1961, pp. 21-24; E. Raimondi, La nuova scienza e la visione degli oggetti, in Lettere ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Emilio Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Roma, in Atti d. Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1906, Milano 1907, pp. 789-819; Sugli erbari della Biblioteca Angelica di Roma, in Annali di bot., VI (1908), pp. 427-48; Francesco Petrolini, botanico del sec. XVI, ibid., VII(1909), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PIETRO DE CRESCENZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – PROVINCIA ROMANA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] p.10; A. Béguinot, P. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, Roma 1921, pp. 84, 90; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici..., Roma 1925, I, pp. (21)-(24); Anonimo, P. A., in Il Giardino di Esculapio, XXIII, n. 3, Milano 1954, pp. 1-25, con ill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

ALLIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIONI, Carlo Mario Gliozzi Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata volume, le relative leggende), disegnate dall'erborista pittore Francesco Peiroleri (è questa la grafia del nome adottata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORTO BOTANICO – ROYAL SOCIETY – COSTITUZIONI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali