• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [875]
Religioni [69]
Biografie [440]
Storia [141]
Arti visive [112]
Letteratura [112]
Diritto [42]
Diritto civile [30]
Economia [17]
Geografia [16]
Musica [16]

Négri, Francesco

Enciclopedia on line

Riformatore e umanista italiano (Bassano 1500 - forse Cracovia 1563); benedettino, lasciò l'ordine (1525) trasferendosi oltralpe (assunse allora il nome Negri); visse a lungo soprattutto a Chiavenna (1538-1555), [...] dove tenne una fiorente scuola umanistica; fu poi pastore di una comunità italiana a Pińczów, presso Cracovia. Scrisse una tragedia: Il libero arbitrio (1546 circa) e un poemetto in esametri latini (Rethia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – CHIAVENNA – CRACOVIA – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Francesco (2)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] raro; protesse un folto circolo di studiosi, e fra i membri della sua famiglia troviamo il Calcagnini, Annibale Collenuccio, Francesco Negri, Giovanni Mainardi e Guido Postumo Silvestri, che gli dedicò le sue Elegiae. Degni di nota sono anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di conversione) una copia del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione e una della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri da Bassano. Nella sua Confessione di fede, stampata nel 1552 a Basilea sotto forma di foglio volante, il G. faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] dopo la morte del F. e prima di Giulio da Milano una breve biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su dettagli riguardanti la fermezza del F., con l'intento di contrapporre l'atrocità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] in forma anonima da Pier Paolo Vergerio il quale, al pari di un altro esule italiano in terra riformata come Francesco Negri, aveva da tempo cominciato a lanciare accuse nei confronti del cardinale d’Inghilterra. Questi fu indotto infine a rinnegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

BESOZZI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Mario Johnn A. Tedeschi Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] tentasse, invano, di proteggere quest'ultimo, che si trasferì a Chiavenna, dove incontrò moltissimi esuli italiani, fra i quali Francesco Negri, Paolo Gaddi e il pas tore dei paese, Agostino Mainardo. Durante i suoi viaggi il B. spesso fimse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SEGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SEGA, Francesco Mauro Scremin Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] levatura morale ed intellettuale provenienti da varie parti d'Italia (tra questi Giampaolo Alciati, Giorgio Biandrata, Francesco Negri da Bassano, Matteo Garibaldi Mofa, Nicolò Paruta, Valentino Gentile da Cosenza, Girolamo Busale, Giulio Gherlandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIETRO POMPONAZZI – REPUBBLICA VENETA – IMITATIO CHRISTI – ANTITRINITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SEGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1841, p. 257; D. Aricò, Il patetico grottesco: “La Gerusalemme liberata” bolognese di Giovan Francesco Negri, in Studi secenteschi, 1985, vol. 26, pp. 177-207; P. Bagni, Gli incisori del Guercino, Roma 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOMOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMOZZI, Giovanni Antonio Rotondò Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] a Modena libri eterodossi (le Prediche di Bernardino Ochino, la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, la famosa lettera di Francesco Betti al marchese di Pescara, gli scritti di Antonio Brucioli, ecc.), nonché le sue larghe possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMORANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco Antonio Rotondò Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] dal fratello Girolamo e accresciuta da lui con l'acquisto di opere di Calvino, di Lutero, di Erasmo, di Francesco Negri, di Antonio Brucioli, di Agostino Mainardi. Nel testamento redatto nel novembre del 1553 dal Castelvetro, che del C. tracciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali