I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] Albertini, Guido De Ruggiero, Luigi Einaudi, Arturo Carlo Jemolo, Arturo Labriola, Eugenio Montale, Gaetano Mosca, FrancescoRuffini, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Matilde Serao. Un risultato più che soddisfacente anche se Roberto Bracco non ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico può considerarsi il...
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti di Poggio Mirteto.
Presto...