• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [28414]
Geografia [419]
Biografie [14406]
Storia [5090]
Arti visive [4073]
Religioni [2502]
Letteratura [1819]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]

Treviglio

Enciclopedia on line

Treviglio Treviglio Comune della prov. di Bergamo (31,5 km2 con 28.019 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., nell’alta pianura lombarda, all’incontro delle vie per Milano, Bergamo, Brescia. Notevole [...] centro commerciale e industriale: i settori più sviluppati sono quelli chimico, meccanico, tessile, i Veneziani la tolsero a Filippo Maria Visconti: la Pace di Lodi (1454) confermò il dominio veneziano sul borgo. Nel 1521 fece dedizione a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO II SFORZA – BENEDETTINI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviglio (1)
Mostra Tutti

Solferino

Enciclopedia on line

Solferino Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda. Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. Il corpo d fronteggiare l’accerchiamento austriaco. Decisa un’azione di sfondamento, i Francesi occuparono S. verso le 14 e, battuti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ANFITEATRO MORENICO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – CARPENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solferino (1)
Mostra Tutti

Larderello

Enciclopedia on line

Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - milioni di anni) e da una copertura impermeabile che confina i fluidi nel sottosuolo. Larderellite Minerale, di colore bianco, borato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: FRANCESCO GIACOMO DE LARDEREL – COLLINE METALLIFERE – SOFFIONI BORACIFERI – FIUME CECINA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larderello (1)
Mostra Tutti

Pergola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni. Sorse [...] la metà del 14° sec., quando vi si affermarono i Malatesta di Rimini. Questi ne ebbero contrastato il dominio dalla Chiesa, da Francesco Sforza e infine dai Montefeltro duchi di Urbino, i quali con Federico ne ottennero l’investitura dalla Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CESARE BORGIA – MONTEFELTRO – SANTA SEDE – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergola (2)
Mostra Tutti

Caravaggio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), [...] C. venne riconquistato da Francesco Sforza al termine di una battaglia (1448) che vide sconfitto Bartolomeo Colleoni imperiali (Lanzichenecchi) in marcia su Mantova. Il più noto fra i monumenti è il Santuario della Madonna, sorto sul luogo dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO SFORZA – SERENISSIMA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio (1)
Mostra Tutti

Castelfidardo

Enciclopedia on line

Castelfidardo Comune della prov. di Ancona (32,7 km2 con 18.492 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle tra i fiumi Musone e Misa. Tradizionale la fabbricazione di strumenti musicali (fisarmoniche). Ebbe origine [...] dal 12° secolo. Passato (1281) alla Chiesa, e resosi indipendente durante l’esilio avignonese, nel 1354 fu riconquistato dall’Albornoz. Appartenne ai Malatesta e a Francesco Sforza (15° sec.), per poi tornare in seguito definitivamente alla Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – MALATESTA – ANCONA – MUSONE

Pontevico

Enciclopedia on line

Pontevico Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008). Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – MEDIOEVO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontevico (1)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 Canosa, castelli di Trani e Manfredonia, chiesa di San Francesco a Cerignola: G. De Tommasi; chiesa del Santo Sepolcro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] il 6 novembre 1936 si è poi proceduto a una rivalutazione delle riserve fissando la svalutazione al 27,54%. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 29 miliardi e le riserve a 16,5 in oro e 2,3 in divise. Bibl.: Pubbl. periodiche ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] chiesa di S. Maria dei Miracoli, al chiostro di S. Francesco e alla cupola di S. Faustino. Inoltre, nel 1935, vennero che raggiungono una media dell'8,5%. Si rileva inoltre che i lavoratori raggiungono il 45,90% dell'intera popolazione. (p. 807 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali