UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] è del 0,5%. Si notano forti oscillazioni sia per i comuni in aumento (massimo a Passignano sul Trasimeno: 5, i danni maggiori erano nel duomo, nel seicentesco palazzo Carrara, ambedue già restaurati, nel S. Lorenzo, nel S. Salvatore e nel S. Francesco ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] dei danni maggiori è costituito dall'incendio che ha devastato la chiesa di S. Francesco, a seguito del bombardamento del 7 marzo 1945. Di minor conto i danni alle decorazioni della volta del duomo provocati dall'esplosione di bombe incendiarie e ad ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] forse la sua prova più positiva in tal senso.
Anche i poeti degli anni Trenta dànno in questo periodo le loro prove greca, Firenze 1962; id., Storia della ceramica, in Enc. Class. S.E.I., III, IX, Torino 1963; J. D. Beazley, Attic red-figure vase- ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura, con quello fluviale di Puerto opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, dove ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] anglo-americana sono state acquistate dal governo argentino con un accordo in data 1° luglio 1946.
Commercio (IV, p. 208 e App. I, p. 145). - Gli scambî commerciali con l'estero hanno raggiunto nel 1946 la cifra mai sinora raggiunta di 6.267.700.000 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Wilanów, lo Schlüter ornò (1689-1693) il palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Durante il regno di Stanislao Augusto prese sviluppo anche ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 25.000 ab., 24 con popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 ab., e 24 con oltre 100.000. Le 24 città che superano i 100.000 ab. sono le seguenti (al censimento 1975): Istanbul, 2.534.839; Ankara, 520.686; Smirne, 636.078; Adana, 467.122; Bursa, 346 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] la lana grezza (60.000 t), grazie a un patrimonio ovino che, con i suoi 35,5 milioni di capi, risulta il primo d'Europa. Modesto invece, di pressioni deflazionistiche (v. tab.).
Storia
di Francesco Bartolini
Dopo l'avvento al potere dei laburisti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] re Zogu era fuggito ìn Grecia senz'aver organizzato una seria resistenza. L'ambasciatore Francesco Jacomoni, che aveva già concordato con gli esponenti ostili al re i piani d'azione, fu in grado di promuovere subito la formazione di un governo ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] tra il 1965 e il 1974. Il pomodoro, da 80.000 ha con 12,2 milioni di q è passato a 121.000 ha con 16,3 milioni di q. I fagioli, 1,5 milioni di q nel 1974 invece di 960.000 nel 1965. Le cipolle, che nel 1965 avevano reso 6,9 milioni di q, nel 1974 ne ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...