• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [28414]
Biografie [14406]
Storia [5092]
Arti visive [4074]
Religioni [2502]
Letteratura [1820]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

aree linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] zona da Rovigno a Pola (Croazia) troviamo i dialetti istrioti (Pellegrini 1977: 62-65). i dialetti apuani e della Garfagnana). Ascoli, Graziadio I. (1882-1885), L’Italia dialettale, «Archivio glottologico italiano» 8, pp. 98-128. Avolio, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PROVINCIA DELL’AQUILA

repertorio linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] di un parlante o di pochissimi, come avviene nel caso dei bilingui isolati (Francescato 1981), e che dunque non sono normalmente utilizzati per lo scambio di informazioni fra i membri. Così, difficilmente un parlante avrà accesso a tutte le varietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – VARIAZIONE DIATOPICA – SOCIOLINGUISTICA – SOTTOCODICI

BEGUINOT, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Francesco Tullio De Mauro Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] che sarebbe errore tacere. Come è stato ben osservato "i lavori pubblicati dal B. sono per la massima parte note Roma 1953, pp. 50-57. Bibl.: Sul B. esistono solo necrologi, tra i quali più utili sono quelli in Annali d. Ist. Orientale di Napoli, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFABETO 'TIFINAGH – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – LESSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] nuovi, o e’ sono nuovi tutti, come fu Milano a Francesco Sforza, o sono come membri aggiunti allo stato ereditario del principe Tramaglino e Lucia Mondella (A. Manzoni, Promessi sposi, cap. I) Si adopera l’infinito passato per l’anteriorità: (12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] di sopra, e possa dire sé essere e fedele e leale (Dante, Conv. I, 12, 11) (5) E sedendo Costanzio con lei, la cominciò a riguardare ), Delle Storie contra i Pagani libri VII, volgarizzamento di Bono Giamboni, con note di Francesco Tassi, Firenze, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

dichiarative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] esistono fra gli uomini due categorie particolarmente ben distinte: i salvati e i sommersi (Primo Levi, Se questo è un uomo, di M. Lavagetto, Milano, Mondadori. Agostini, Francesco (1978), Proposizioni completive, in Enciclopedia dantesca. Appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – ARTICOLO INDETERMINATIVO – SEGNO DI PUNTEGGIATURA – SINTAGMA NOMINALE – MULINO DEL PO

rianalisi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] settentrionale) bifrasale, senza che si possa indicare una differenza semantica tra i due, non di rado in variazione libera presso lo stesso parlante. Costantini, Francesco (2005), Spunti per una classificazione dei casi di rianalisi morfologica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – VARIAZIONE LIBERA – RETROFORMAZIONE

slogan

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] e metrico e, fatta eccezione per la pubblicità e i suoi vincoli di copyright, lo slogan si rinnova nei (1a ed. 1949; rist. in Chiantera 1989, pp. 75-78). Sabatini, Francesco (1968), Il messaggio pubblicitario da slogan a prosa-poesia, «Il Ponte» 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE GARIBALDI

sineddoche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] il contrario di questo, e il suo uso è più libero per i poeti che per gli oratori. La prosa, infatti, come potrà Francesco Petrarca rende maturo soprattutto evocando Laura con continui riferimenti parte-tutto: «i capei d’oro», «oro i capelli», «i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO PETRARCA – FIGURA RETORICA

CARENA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Giacinto Tullio De Mauro Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] la Monographie du genre Hirudo, ou description des espèces de sangsues qui se trouvent, ou qui sont en usage en Piémont, I-II, Torino 1820-22), completata e parzialmente rettificata, è forse il più accurato e scientificamente valido: è condotto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE EQUESTRE – AMEDEO PEYRON – AGRICOLTURA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali