• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [5703]
Arti visive [578]
Biografie [3068]
Storia [930]
Letteratura [731]
Religioni [556]
Diritto [259]
Diritto civile [176]
Musica [151]
Storia delle religioni [92]
Filosofia [94]

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Minelli (1833), tutti conservati a Guastalla nella Biblioteca Maldotti insieme con l'Autoritratto accanto all'amico musicista Cornali (1833). Nel 1833 eseguì un S. Francesco Solano per la parrocchiale di Reggiolo e un S. Antonio Abate per la pieve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] 'altra per la nuova casa di pena presso S. Francesco del Prato a Parma, tutte opere volute dalla duchessa Maria p. 54; L. Scarabelli, Scritti artist., Piacenza 1843, pp. 256-259; L'amico del popolo, Parma, 30 maggio 1857, n. 26; P. Martini, La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] di divulgare attraverso incisioni, gli affreschi di Francesco Mazzola detto il Parmigianino sugli archi delle cappelle con Teseo e il Minotauro. Un ritratto dell'I., eseguito dall'amico Toschi forse durante il periodo parigino, è a Parma, collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] dell'incisore, si trasferì a Bologna ed entrò nello studio di Francesco Rosaspina. Le sue prime stampe datate, dopo l'inevitabile periodo di di Haydn, Cimarosa, Mozart, Angelo Lodi "suo amico", Bonifacio e Luigi Asioli suoi fratelli, del correggese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giuseppe Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] . Egli seppe guadagnarsi la stima del duca di Modena Francesco III che lo nominò colonnello delle artiglierie e gentiluomo di ereditaria di Modena, Modena 1762; Lettera ad un amico intorno alla costruzione del nuovo Teatro da erigersi in Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] , fra gli accademici di merito residenti della classe della scultura. Amico di A. M. Ricci, che ne commentò le opere, dedicò Pietro Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in terracotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANI, Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata Marco Chiarini Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] B. in due diverse persone: G. B. (convertito poi da Amico Ricci in Girolamo B.) e Giuseppino da Macerata, nome sotto il 1600 è la prima opera certa del B., un'Estasi di s. Francesco nellachiesa di S. Maria delle Vergini a Macerata (cappella a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Ercole Roberto Massetti Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] Cerutti (1921), Autoritratto (1921), Ritratto di Francesco Mennyey (1923), Ritratto di Bruno Brandi (1924 in Gazzetta del Popolo, 5 nov. 1927; M. Bernardi, Nove mostre personali agli Amici dell'arte, in La Stampa, 29 ott. 1927; Id., Due artisti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO BISTOLFI – GIOVANNI PASCOLI – VINCENZO GEMITO – LUIGI SERVOLINI

BALASSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALASSI, Mario Renzo Chiarelli Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Firenze, sarebbero state "bozzate" dal giovane Balassi. Quando l'amico e maestro fu chiamato a Roma da Urbano VIII, il B per la Compagnia delle Stimmate in San Lorenzo, un S.Francesco che riceve le stimmate (nell'oratorio della chiesa inferiore); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ASSUNZIONE DI MARIA – OTTAVIO PICCOLOMINI – SEBASTIANO MAZZONI – CARLO DE' MEDICI

DE CAPITANEIS, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANEIS, Pompeo Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] 1882, p. 75), e proprietario di una casa in cui abita "Francesca Spagnola cortegiana" (ibid., p. 46). Dall'agosto 1521 al maggio 1531 della Zecca più per intercessione di Giovanni Gaddi, prelato amico del Cellini, e con l'intento di suggellare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Vocabolario
famil-amicismo
famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali