• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [962]
Arti visive [99]
Biografie [601]
Storia [270]
Religioni [83]
Letteratura [71]
Musica [35]
Diritto [31]
Economia [22]
Diritto civile [20]
Medicina [13]

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano Lucia Pirzio Biroli Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] p. 31; J.J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Florence 1760, p. 567 n. 85; A.F. Gori (1985), pp. 11 s., tav. 1, 5a-5b; Il carteggio di Anton Francesco Gori, a cura di M. Cristofani - L. Giuliani, Roma 1987, p. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] disegnò la "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il il monumento commemorativo al Canova per l'Accademia di Venezia. Quando il barone Treves (1827) comprò l'Ettore del Canova, lo mise con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] del gennaio 1848, la casa del D. e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti Mariano Stabile, Angelo Marocco, Gaetano Daita, il barone Casimiro Pisani, Vito Beltrani, il marchese Enrico Fardella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] Coppino, il C. eseguì due grandi statue in marmo raffiguranti S. Francesco d'Assisi e S. Chiara, donate dal re Umberto I a uno la produzione di ceramiche siciliane della fabbrica del barone Malvica. Egli stesso modellò alcuni pezzi, oggi introvabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE

FAGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Giuseppe (Joseph) Margaret Zaffaroni Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] , che gli permise di copiare le opere nella sua collezione e lo presentò al barone Smucker, membro della corte della regina madre Maria Isabella di Borbone Spagna, vedova di Francesco I re delle Due Sicilie: all'età di tredici anni circa fece un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] per i due paesi dipinti nel salone della villa del barone Pietro Piccolomini a Frascati. Stranamente questo conto, firmato dall' Piccola). Il lavoro fu eseguito per volontà del cardinale Giovan Francesco Albani, il che ha spinto il Borghini (1981) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] civici del Castello Sforzesco, proveniente dalla collezione del barone Eisner Eisenhof, il quale l'aveva acquistato dai delle restanti due opere della fabbrica, entrambe raffiguranti S. Francesco in estasi e conservate nella villa Cagnola a Gazzada, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCI (Ciocchi), Antonio Stella Rudolph Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] di vedute di fantasia a fresco è nel salone della villa La Tana a Candeli presso Firenze, commissionata dal barone Leon Francesco Pasquale Ricasoli e datata 1772. Appartengono pure all'ottavo decennio del secolo le sovrapporte dipinte dal C. nell'ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] dedicarsi esclusivamente alla scultura. Il Knoller ed il barone Eugenio Cantoni riuscirono ad introdurlo all'Accademia di Prima opera documentata del C. è il busto di Francesco Ferrucci (Gallarate, Museo della Società gallaratese di studi patrii) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Francesco Sylvie Béguin Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] B., già nella sala Melpomene del Louvre (attualm. in deposito nel castello di Compiègne), fu eseguito su un progetto del barone Gérard dipinto dai fratelli Franque, allievi del David: rappresenta Minerva che tiene la vittoria in una mano e guida con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali