• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [178]
Arti visive [109]
Letteratura [28]
Storia [25]
Religioni [17]
Teatro [13]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [7]
Geografia [4]

RAMONDINO, Fabrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMONDINO, Fabrizia Beatrice Alfonzetti RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] 37-52; U. Fanning, Mother in the text, mothering the test: Francesca Sanvitale and F. R., ibid., pp. 204-217; M.O. Marotti . Magia e poesia in F. R., in Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonzetti, Roma 2002, pp. 403-418; M ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COGNIZIONE DEL DOLORE – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCA SANVITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMONDINO, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

URIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URIO, Francesco Antonio. Ivano Bettin – Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione. Nel maggio del 1666 fu [...] officio di maestro di cappella risulta occupato dal canonico Vittorio Angelini (Pomponi, 1940, p. 195), si deve supporre di eleggere un altro maestro di cappella, il padre maestro Francesco Antonio Urio al presente maestro di cappella d’Urbino con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BENEDETTI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – VITALIANO VI BORROMEO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORDINE MINORITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIO, Francesco Antonio (7)
Mostra Tutti

CODUSSI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina) Alberto Tacco Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Rinascimento: S. Giovanni Grisostomo. Sin dal Cinquecento Francesco Sansovino (III, c. 56v) aveva menzionato Bergomum, n. s., II (1927), pp. 49-57 (p. 50 per Bernardo); L. Angelini, Le opere in Venezia di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – LORENZO DA BOLOGNA – VINCENZO CAPPELLO – ANTONIO GAMBELLO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUSSI, Mauro (2)
Mostra Tutti

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] proposta di datare entro il 1292 le Storie di s. Francesco. Il ciclo di S. Chiara si porrebbe in stretto E. Lunghi, Maestro Espressionista di Santa Chiara, ivi, p. 632; A. Angelini, Espressionista di S. Chiara, in Umbri e Toscani tra Due e Trecento, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA (1)
Mostra Tutti

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] la sua orchestra e quella, più tradizionale, di Cinico Angelini trovò ampio riverbero nella cronaca e segnò un momento lo studio della composizione e dell’orchestrazione con Angelo Francesco Lavagnino, dotato di una vasta esperienza nel campo delle ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di costruire la cappella del sodalizio dell’Immacolata nel transetto sinistro della chiesa di S. Francesco a Pavia, completata con varianti nell’avanzato Settecento (Angelini, 2017a). Al 1694 risale il progetto per la facciata a doppio portale di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Milano 1925 (seconda e terza edizione, 1936 e 1944); Francesco Messina, Milano 1937 (seconda edizione, 1942); Adolfo Wildt, Id., Il pittore patriarca, in Il Tempo, 29 apr. 1961; C. Angelini, Quattro lombardi e la Brianza, Milano 1961, pp. 59-67; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

SANESI, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Ireneo Federica Marinoni – Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Italia, III, Milano 1969, pp. 1869-1881; C. Angelini, Un campione del metodo storico, in Id., Altro Ottocento (e , Napoli 2000, pp. 1017-1020; F. Marinoni, I.S. - Francesco Novati: breve carteggio di uno scolaro e di un maestro della Scuola Storica, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANESI, Ireneo (2)
Mostra Tutti

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] di nobili origini, dalla quale ebbe due figli, Vincenzo e Francesco. A partire da questo periodo il G. alternò l'attività commissione di Ojetti, la voce biografica sul pittore Costanzo Angelini; nell'anno successivo, traendo spunto da una riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] Ottocento, quando alcuni autorevoli compositori, come Francesco Paolo Tosti (1846-1916), si dedicano che enfatizza il riferimento allo swing, dall’altro c’è l’orchestra di Angelini, dove la carica ritmico-cinetica dello swing è diluita in brani e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
dellutriano
dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali