• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [109]
Biografie [178]
Letteratura [28]
Storia [25]
Religioni [17]
Teatro [13]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [7]
Geografia [4]

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] G. B. Barberini. Muzio, figlio di Francesco Domenico di Antonio, nacque a Montagnola nel 1717 Bellinzona 1949, pp. 2 s., 15, 26, 32 (per Antonio e Muzio);L. Angelini, Pareti volte esoffitti nel Settec. bergamasco, in Riv. di Bergamo, XII (1961), n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio Luigi Angelini , il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] l'impresa per la costruzione del tiburio fu affidata a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da Francesco Gonzaga, duca di Mantova, come risulta da una lettera a Bonifazio, marchese del Monferrato; dalla stessa lettera si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] affreschi dubbi in casa Tassi; affreschi nella chiesa di S. Francesco (Storie di s. Bernardino nella cappella omonima), distrutti essi Maria; in palazzo Morando, poi Medolago, ora delle suore Angeline in via Arena, un salone con le Storie di Amore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] altri maestri lombardi quali Ambrogio da Milano, Francesco da Vita e "maestro Giovanmaria" (Cennostorico S. Maria Maggiore, in Arte e storia, XIII(1894), p. 75; G. Angelini Rota, Guida di Spoleto, Spoleto 1929, p. 131; U. Donati, Breve storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALABRESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESE, Alessandro Lucio Galante Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] a Lecce (bozzetto nel Museo provinciale della stessa città), il S. Francesco d'Assisi e il S. Cataldo per la chiesa di S. Croce I modelli potevano ancora essere in tal senso i ritratti dell'Angelini, ma rispetto a questi c'è un modo più definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] a S. Maria dei Servi, "Maistro Bortolamio di Francesco da Bergamo schultor abitante a Santo Apostolo" era presente, suo estuario, Roma 1956, pp. 344, 368, 588, 785, 857; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano, Bergamo 1961, pp. 45-49; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILINI Romualdo Sassi Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] con lievi varianti ed è alquanto deteriorato; un altro affresco nella facciata del palazzo Angelini Paroli, che rappresenta la Vergine in trono col Bambino e ai lati S. Francesco e S. Nicola di Bari. L'arte del pittore è senza dubbio manieristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELLINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria Augusta Bubani Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] e, secondo l'Oretti, di Modena e Pesaro; per questo il 15 giugno 1725, preferito a C. F. Dotti, che alla sua morte gli successe nell'incarico, fu eletto quasi unanimemente perito e architetto dei Comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Vincenzo Francesco Santi Nacque a Perugia il 20 ott. 1809. Allievo in patria di V. Monotti, fu insegnante di geometria, architettura e prospettiva all'Accademia di Belle Arti dal 1850; eseguì [...] ,Perugia 1878, p. 44; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, pp. 588, 661; C. Fani, Elogio funebre di A. Angelini,Perugia 1884, pp. 30-34; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 89; M. Magnini-A. Briganti: Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dellutriano
dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali