• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [466]
Storia [242]
Arti visive [113]
Religioni [56]
Letteratura [41]
Diritto [36]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [13]
Musica [12]
Storia delle religioni [8]

BATTAGLIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIOLI, Francesco Nicola Ivanoff Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] ad Antonio Visentini, egli insegnò prospettiva. Si dimise più che del B., con figure di Francesco Zugno, due Vedute dell'esterno Conforti (1765). Fonti e Bibl.: Venezia, Museo Correr, Libretti delle opere succitate;documenti riguardanti il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO VISENTINI – FRANCESCO ZUGNO – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Guardi, Francesco

Enciclopedia on line

Guardi, Francesco Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] furono eseguite spesso in collaborazione col fratello Giovanni Antonio. Di qui le indecisioni della critica nelle , Vienna, Kunsthistorisches Museum; un disegno, 1779, Venezia, museo Correr). Fu anche pittore di fiori, dipinse per il teatro (sipari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VALTELLINA – CANALETTO – VENEZIA

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo 17 piatti del cosiddetto "servizio Correr" [Ridolfi?] al Museo Correr di Venezia). Egli raramente le segna i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] delle monete in Italia fu Ludovico Antonio Muratori, che anche per questo Arsenio Crespellani quelle di Modena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi quelle di Milano (1884 che si conservano nel Museo civico già Correr di Venezia. A molte di queste ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

GUARDI, Francesco de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDI, Francesco de' Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] di collaborazione fra il ricordato Giovanni Antonio e Francesco, gruppo che si connette alla paletta ., XLVI (1925), pp. 224-30; id., Il ridotto e il parlatorio del museo Correr, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 538-46; L. Fröhlich Bum, Two drawings ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Uomini come Lodovico Domenichi, Ludovico Dolce, Anton Francesco Doni, Ortensio Lando, Niccolò Franco hanno King, Umanesimo e patriziato, p. 26; Aldo Onorato, Introduzione a Gregorio Correr, Opere, I, Messina 1994, p. 20. 143. R. Sabbadini, ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] pp. 85 ss. e soprattutto pp. 254 ss. 261. Francesco Contarini, Annali, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2557, sotto le date 5 luglio 1593 e 10 aprile 1595; Antonio Querini, Aviso delle ragioni della Serenissima Republica di Venezia intorno alle ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Astrea ebbe una vasta risonanza, diffusa per il tramite di Anton Francesco Doni che pubblicò nel 1547 una raccolta assai letta di Canonica. 213. I disegni del Fadiga sono presso Venezia, Museo Correr, inv. 7773. Si v. I tempi di Giorgione (Catalogo ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lettera del 5 ottobre 1682 di Spoleti al padre Anton Francesco Caramelli - quelle sull'"acqua chiusa in un vetro quanto meno curiosità. Ma non c'è la casa specola come quella di Correr, non c'è la casa laboratorio come quella dei Sarotti. E sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] - classiche e bizantine - che Francesco Barbaro e Antonio Panormita s'erano scambiati. Candian Bollani Scuola della Misericordia, Not. i, 1489-1544, passim; Venezia, Museo Correr, mss. Pdc 2602/1, testimonianza Nadal Garzoni 26 gennaio 1529. Sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali