• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [83]
Biografie [183]
Religioni [42]
Arti visive [40]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Matematica [10]
Strumenti del sapere [7]

CALBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Giovanni (detto Zanoto) Antonio Carile Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] iscritto al Maggior Consiglio nel 1418. Nel 1426 sposò una Barozzi, figlia di Marino del fu Marco da Retimo (Rethymnon; Nicolò Marcello. Morì nel 1474. L'altro figlio del C., Francesco, nato intorno al 1401, venne accolto nel Maggior Consiglio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] 1696, dissero di lui e del coadiutore Giovanni Francesco Vincenti che "la loro applicazione ed abilità han al Senatodagli ambasciatori veneti nel secolo XVII, a cura di N. Barozzi- G. Berchet, Venezia 1863, p. 542; Dispacci degli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] vedova nel 1573, passò in seconde nozze con Francesco Benetti e assunse la tutela dei figli minori, con un'amministrazione alquanto disordinata sulla quale si contendeva ancora nel 1618. Il B. si sposò con Franceschina di Gerolamo Surian il 26 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali