• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [577]
Arti visive [322]
Letteratura [98]
Storia [86]
Religioni [84]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Storia delle religioni [10]
Geografia [8]

BASSANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia. Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] ), Giovambattista (1553-1613), Leandro (1557-1622), Gerolamo (1566-1621). Francesco da Ponte, detto Francesco Bassano il Vecchio per distinguerlo dal nipote Francesco, anch'esso pittore, nacque a Bassano tra il 1470 e il 1475. Il padre si chiamava ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BONIFACIO VERONESE – FRANCESCO BASSANO – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] le altre città lombarde, Varese compresa, hanno medie di gennaio più basse (Brescia 1°,6; Milano 0°,8). Le precipitazioni annue assommano che inquadra numerosi dipinti di Ciro Ferri, Francesco Bassano, Camillo Procaccini, Pietro Liberi, Antonio Zanchi ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

BAGLIONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] possono facilmente raccogliere in copia. Basti accennare che il B. giunge ad inserire fra le vite persino quella di Francesco Bassano, che in Roma non fu mai, perché non intendeva lasciar cadere la citazione, raccolta durante la redazione della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANTA MARIA MAGGIORE – FRANCESCO BORROMINI – GIOVANNI BAGLIONE – FRANCESCO BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] bronzi, in San Lorenzo; il Crocifisso con S. Marco e S. Francesco sull'altar maggiore del Redentore; in S. Giacometto di Rialto il S. maggiore nella basilica del Santo, si trovano sue opere a Bassano, a Urbino, a Verona, dov'è principalmente da notare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

ANDREA Vicentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] Grimani per l'incoronazione); nella chiesa di S. Domenico e nella Cattedrale, a Chioggia; nella chiesa di S. Francesco a Bassano; a Vicenza; nella Galleria di Bruxelles, ecc. Bibl.: M. Boschini, I gioielli pittoreschi di Vicenza, Venezia 1676; C ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CHIOGGIA – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Vicentino (2)
Mostra Tutti

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] tela da porsi sulla parete orientale della sala del Maggior Consiglio, in cui rivaleggiarono Tintoretto, Veronese e Francesco Bassano e di cui resta testimonianza nel grande modello della Pinacoteca Ambrosiana a Milano. La notorietà di Palma dovette ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

Vendramini, Giovanni

Enciclopedia on line

Incisore (Roncade 1769 - Londra 1839). Eseguì bellissime incisioni nella maniera punteggiata di F. Bartolozzi, alla cui scuola fu a Londra, riproducendo opere di pittori contemporanei e disegni del sec. [...] 16º. Soggiornò a lungo a Londra e in Russia (1805-07). n Suo fratello Francesco (Bassano del Grappa 1780 - Pietroburgo 1856) fu pure incisore. Attivo in Russia dal 1808, vi ritrasse i personaggi più importanti del tempo oltre a eseguire riproduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCADE – TIZIANO – MARATTI – LONDRA – RUSSIA

Cavagna, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Cavagna, Giovanni Paolo Pittore (Bergamo 1556 - ivi 1627), educatosi a Venezia. Le prime opere (pala di Casnigo, 1580; trittico in S. Rocco a Bergamo, 1591, ecc.) rivelano influssi di P. Veronese e di B. G. Moroni. Nelle opere [...] più tarde (affreschi nella cupola di S. Maria Maggiore a Bergamo, 1615, ecc.) si accentuano le influenze del Veronese e del Bassano. Fu suo collaboratore il figlio Francesco (m. 1630). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavagna, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] l'opera era stata prima affidata, in unione a I. Bassano. La vastità delle decorazioni della Scuola di S. Rocco e a Venezia, alcune tele nella Sala del Maggior Consiglio; in S. Francesco della Vigna; in S. Giorgio Maggiore; in Santa Maria dell'Orto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] d'Anna sul Canal Grande? Ma ogni ambiguità si sarebbe dissolta dopo l'incendio del 1577, quando a Francesco Bassano fu assegnata l'esecuzione della vittoriosa Battaglia di Cadore per il soffitto del maggior consiglio, prova supplementare - qualora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
povertà
poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali