CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] sulla fine del 1714 aveva ancor più sviluppato quella che egli stesso definiva la "soverchia lussuria che ho per questi benedetti libri" (Capp. 311 cc. 24v-25r), e gli aveva fatto stringere più diretti rapporti con i maggiori letterati fiorentini del ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 1631 ottenesse il permesso di ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, voluta da Urbano e nominò erede di tutto il patrimonio Vincenzo Benedetti, parroco della chiesa di S. Lorenzo in Damaso ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] , specializzato in effetti pirotecnici, da cui ebbe una figlia, Chiara, ballerina nel 1763 e poi moglie di Luigi Benedetti.
Francesco Bartoli – primo biografo dei comici italiani e attore nella compagnia Sacco – dichiara la formazione di Antonio come ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] tempo arrivò ed "entrò nela habitatione dil suo fidatissimo Francesco" (ibid., p. 596) che lo introdusse alla di Monza e della Brianza, I, Milano 1973, p. 263; M. Benedetti, I devoti e le devote di Guglielma, in Quaderni di storia religiosa, I ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] di Agostino Columbre (uscita a stampa a Napoli presso Francesco del Tuppo nel 1490); e Gli ordini di cavalcare 8-11 sett. 2004), Brescia 2005, pp. 129-133; R. Benedetti, La «Mascalcia» di G. Ruffo di Calabria secondo le prime redazioni volgari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] fornace riportato nel Libro di Daniele (3, 51-90). Come il salmista, Francesco loda Dio per le sue creature: il sole, la luna, le stelle, sua volontà.
Iacopone da Todi: la vita
Iacopo dei Benedetti da Todi, detto Iacopone, è un giovane, ricco notaio ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] 53).
Stando alla nota biografica dedicata a Giuseppe da Francesco Maria Niccolò Gabburri nel 1739, a quella data l’ art, London, Sotheby’s, 8 dicembre 1994, n. 116; S. Benedetti, in Id., The Milltowns: a family reunion (catal.), Dublin 1997, pp ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] cause del colore dei Negri. Nei suoi interessi numismatici fu agevolato anche da amici, con alcuni dei quali, come i dottori Benedetti e Dall'Arme e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare nelle parentesi di riposo. Il Testi ritenne che da queste ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] gli altri, Tito Trocchi, Umberto Fracassini, Francesco Lanzoni e Giovanni Semeria, che lo ricordarono The Classical review, XXVI (1912), 1, pp. 20-22; L. Manginelli - L. De Benedetti, in Rivista storica italiana, s. 4, V (1913), 2, pp. 132-139; A. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] trad. franc. Paris 1956) – nella quale a s. Benedetto si attribuiva il ruolo storico di aver salvato l’Europa dall’Oriente , era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità di San Francesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p. 12 ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...