GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] di S. Girolamo - oggi di S. Biagio -, quella di S. Francesco e la cattedrale di S. Croce.
Sposò Maddalena Ostoli, figlia di per l'esercizio dell'arte con il bolognese Giovan Giacomo Benedetti, con ogni probabilità appartenente a un ramo della nota ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] Verde - Corsi, 1990, p. 161) con frate Pietro di Francesco da Pisa, già studente a Padova e poi nel collegio dei teologi , della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia (mano di frate Battista Benedetti; edito in parte da Mascarucci, 1958) e attesta il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] (Dizionario biogr. degli Italiani, VIII, pp. 256-258): esponente della famiglia del grande Platone (Francesco de' Benedetti), attivo a Bologna negli anni 1492-1495, poi prototipografo di Cesena e Forlì in società con P. Guarini e associato a ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] stata introdotta a Camerino nel 1523 dal bolognese G.G. Benedetti, che ebbe poca fortuna e chiuse ben presto la sua tipografia nei pressi di Borgo San Venanzio. Era sposato con Francesca Amorosa Aspri, appartenente a una nobile famiglia camerinese, da ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...