• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [11586]
Diritto [667]
Biografie [6144]
Storia [1975]
Arti visive [1635]
Religioni [1141]
Letteratura [936]
Musica [478]
Diritto civile [406]
Economia [231]
Lingua [230]

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] imprescindibile del diritto italiano per conferire idoneità esecutiva ad una sentenza di condanna al pagamento di una somma (Trib. Bologna, 13.2.1996, in Giur. Merito, 1997, 305). Più complessa è l’eventualità che la sentenza straniera condanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] e diritto internazionale, Milano, 2010; Giubboni, S.-Orlandini, G., La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea, Bologna, 2007; Manca, L., L’immigrazione nel diritto dell’Unione europea, Milano, 2003; Nascimbene, B.-Rossi Dal Pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] superata dall’abrogato art. 148 del d.lgs. n.112/98 (sul tema Tosco, C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Bologna, 2014): il che comporta, come si dirà un problema in ordine alla pur palese natura di bene culturale di taluni beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Business Law Review, 2005, 757-786; Acocella, N.-Sonnino, E., Movimenti di persone e movimenti di capitali in Europa, Bologna, 2003; Cordewener, A., Free movement of capital between EU Member States and third countries: how far has the door been ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] finalmente aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua il 1965 e il 2001: uscita in doppia versione per Il Mulino a Bologna e per Peters a Lovanio, grazie all’impegno direzionale strenuo di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] nel nuovo diritto pubblico italiano, Milano, 2000 (ristampa inalterata dell’ed. 1931); Pajno, A.-Torchia, L., La riforma del governo, Bologna, 2000, 450 ss.; Paladin L., Governo italiano, in Enc. dir., vol. XIX, Milano, 1970, ad vocem; Pitruzzella, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] esprimente la uniforme tendenza delle norme a consolidarsi e a sistemarsi in corpi organici» (Viora, M., Consolidazioni e codificazioni, Bologna s.d., ma 1930, 11). Nello Stato unitario italiano, questa tendenza ha preso la forma del “testo unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] in L’Italia da semplificare. II. Le regole e le procedure, in De Carariis, D.–Vesperini, G., a cura di, Bologna, 1998, 311 ss.; più in generale sulle autorità indipendenti, v. D’Alberti, M., Le autorità amministrative indipendenti, in Vesperini, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 337 ss.; Di Majo, A., Delle obbligazioni in generale, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1988; Id., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Gambino, F., Le obbligazioni, I, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] rapporti con il Parlamento, sia sul piano dei rapporti con gli Stati esteri (Rescigno, G.U., Corso di diritto pubblico, Bologna, 2000, 433). A tali compiti di indirizzo, come si è detto, si congiungono poi, quasi senza soluzione di continuità, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali