• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [305]
Arti visive [149]
Storia [94]
Religioni [71]
Letteratura [67]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Lingua [19]

FROVA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Girolamo Carla Casetti Brach Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] che aveva sede a Gallarate nella chiesa di S. Francesco, in occasione dell'aggregazione alla omonima Arciconfraternita di S. nel '600 si segnalano le Historie del mondo di C. Campana (1601-02) e i Cento avvenimenti miracolosi stupendi et rari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA di Turino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA di Turino M. Di Berardo Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] l'affidargli l'incarico di scolpire, insieme a Giovanni di Francesco detto 'del Cichia', a Luca di Giovanni e a nella elaborazione di una struttura idonea a porre in sede la nuova campana di S. Savino, mentre già nel 1397 egli appare occupato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] di 7.025 boccali ordinari destinati all'amico Sebastiano Campana, agente di Cosimo de' Medici in Livorno, allora onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 519 ss.; Id., G. B. e Francesco Risino, in Faenza, XXXI (1943-1946), n. 3-4, pp. 67-69; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Giovanni C. Paola Scavizzi Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] al 1800. Tra il 1800-1850 cominciarono quindi a diffondersi le campane in bronzo fuso e, in particolare nel Napoletano, le prime " 'impianto idroelettrico sul Tevere, ed in particolare Francesco, creatore del pastificio di Perugia e fondatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Andrea Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] 1753, aveva eseguito una croce processionale (Tamburini). Francesco, fratello del B., risulta aver superato la pp. 193 s.; II, ibid. 1966, pp. 597 s.; in G. Claretta La campana ducale ... e la fam. Boucheron, in Atti della Soc. di archeol. e belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] le figure di santi, della Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo Pucci (Montagu, 1991, p. 204 n. 15); la realizzazione di numerose opere sempre commissionate dal cardinale Francesco Barberini. Del 1677 è la fontana da collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] legandosi d'amicizia in particolare coi botanici Felisi e Campana. Nel 1834 tornava a Roma in seguito ad un segretario del tesoro. Morì il 15 apr. 1837 e fu sepolto in S. Francesco al ponte Sisto. Del B. restano le reliquie del suo erbario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] maior il Boccaccio; fu notaio e poi cancelliere di Francesco Ordelaffi signore di Forlì, forse già al tempo in Medioev. e Umanistica " IV (1961) 201-221, passim; A. Campana, Civiltà umanistica faentina, in Il Liceo " Torricelli " nel primo Centenario ... Leggi Tutto

DOLCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano Corrado Leonardi Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] Cagli, dove la sua presenza è documentata il 22 marzo (Ibid., Rog. Francesco Filareti, n. 142). Il 4 febbr. 1548 il D. dava in dote nonché per fregi, stemmi rovereschi e il crocifisso della maestosa campana civica (Ibid., Arch. ant. B. 3), secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS

Federiciana (2005)

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS EErrico Cuozzo Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] padre Giovanni. Dopo questa data non compare più nella documentazione campana. È molto probabile che in questo anno si recasse a dei figli e dei nipoti del suo magister. Giacomo Francesco, infatti, è nominato nel 1219 in un documento imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali