• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [291]
Arti visive [77]
Storia [70]
Letteratura [57]
Religioni [53]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Musica [12]
Strumenti del sapere [10]
Archeologia [6]

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Francesco Rossi Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] , con l'acquisto di una vecchia trattoria ("La Campana") in via della Noca a Bergamo, e la , V, VI, VII, VIII, IX (la cartella VI contiene le lettere del fratello Francesco). Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. Carrara, B. Borsetti, Inv. della Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – PIETRO DA CORTONA – SEBASTIANO RICCI – FRA' GALGARIO – MARCO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Ettore Maria Elefante Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] ancora adolescente, nel 1856, scrisse una Vita di messer Francesco Petrarca. Compì studi di eloquenza e si cimentò in dispute romanticamente, illustrava monumenti provenienti dall'area archeologica campana (cfr. Conferenze archeologiche, Roma 1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Ettore (2)
Mostra Tutti

MARGOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Giacomo. Giuseppina Lupi – Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 239 s.; II, pp. 49, 55, 258, 268; T. Buttini, Don G. M. e la nascita della «Campana», in Riv. d’Italia, XVII (1914), pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, p. 354; II, p. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

VALTURIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto Anna Gabriella Chisena Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre. La [...] pp. 46-55; G. Mazzatinti, La biblioteca di San Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia , in Ariminum, I, 1-2 (1928), pp. 28-30; A. Campana, Una ignota opera di Matteo de’ Pasti e la sua missione in Turchia, ibidem ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DI BARTOLO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

VALADIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Luigi Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] in via del Pellegrino come lavorante nella bottega dell’argentiere Francesco de Martinis, all’insegna del Cavallo (1723-24); ., e 2008). Nel 1784 Luigi iniziò la complessa fusione di una campana per la basilica di S. Pietro, preceduta da quella in S. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ORSINI D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Luigi (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole) Sandro Bellesi Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Vasari [1568], 1879, pp. 475 s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo nella bottega di M. Maini, artista studi dell'arte et a lavorare" (ibid.). Durante la parentesi campana il F. sposò una delle figlie del Marchesi, Zeffira. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DI SANTA FELICITA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Andrea (1)
Mostra Tutti

STREPPONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREPPONI, Giuseppina Dino Rizzo STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Milano nella classe di canto di Pietro Ray, giudicata dal direttore, Francesco Basili, «molto avanzata negli studi» (Moretti, 2006, p. 20 a Trieste il 6 ottobre (Giulio d’Este di Fabio Campana). Obbligata al riposo in vista della nascita di un terzo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO COPPOLA – GIUSEPPINA, STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPPONI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

PAJETTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Giancarlo Franco Andreucci PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini. Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] di Nullo, in omaggio al coraggioso combattente garibaldino Francesco Nullo, il cui nome era allora ricordato in Italia tutta la federazione giovanile del PCd’I poteva stare sotto una campana ‘zarina’ (delle due che erano nel cortile del Cremlino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAJETTA, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] la nuova strada per Sorrento (pubbl. in Gouaches..., 1985, p. 83) e della Veduta di Pozzuoli dalla nuova strada Campana / propriamente da San Francesco (ibid., p. 138;entrambi a Napoli, coll. priv.) e inoltre Vietri dalla strada di Amalfi e Vietri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Cosimo Davide Righini MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] soluzioni tipicamente bibienesche, come la sala della cavea ‘a campana’ o l’alzato dei palchetti a balconcino. Tali scelte progetto per il citato teatro di Jesi, già avviato da Francesco M. Ciaraffoni. Fedele all’impianto ellittico per la cavea priva ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – GIUSEPPE PISTOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali