• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [5894]
Biografie [3148]
Storia [1512]
Arti visive [1199]
Religioni [422]
Letteratura [283]
Diritto [212]
Diritto civile [143]
Geografia [108]
Architettura e urbanistica [129]
Archeologia [104]

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] e poi a Firenze: in una lettera del 5 giugno 1381 a Francesco di Iacopo Del Bene, vicario della Valdinievole, il C. ricorda questa e poi rivisto nel 1417, per essere divulgato, a Città di Castello; ad esso, mentre era a Perugia nel 1420, il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] che fu ristampata nel 1591 e nel 1597 presso lo stampatore ducale Francesco Osanna - è divisa in 30 capitoli. Nell'operetta in appendice lo creò l'anno successivo conte e feudatario del castello di Ponzano nel Monferrato, con titolo trasmissibile ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Cola Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Cola Anello Serena Morelli PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina. Il [...] braccio destro di questo a Napoli, il teologo Giovan Francesco Lombardo, il quale gli dedicò un carme che Pacca 19; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello, 1892, p. 33; E. Cannavale, Lo studio di Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] . Attirò a Venezia anche il nipote Tomaso, figlio di Francesco, che entrando in religione (nei francescani osservanti di S. Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, pp. 12, 23, 218 (con menzione della più parte delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] sua attività nello studio dei contagi, fu incaricato dal magistrato di Sanità di unirsi ai medici Nicolò Sanmicheli, Francesco da Castello, Mariano Santo, per provvedere alle difese contro la peste. Nel 1559, per motivi di salute, chiese al Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco Giuliano Gliozzi Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] 130-31; Bibliografia romana, I, Roma 1880, pp. 39-40; L. Amabile, Il Santo Offizio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 304-07; V. Spampanato, Vita di G. Bruno con docum. editi e inediti, Messina 1921, p. 216; L. Thorndike, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] 1635 il M. ottenne, per raccomandazione del cardinale Francesco Barberini, la cattedra di medicina pratica, scoperta dal dai dibattiti con l'amico ed ex compagno di studi P. Castelli, celebre botanico, che nel 1622 pubblicò anch'egli una Epistola sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Giulio Maria Pia Donato Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684). Il padre [...] sua vocazione teatrale. Tali intrattenimenti proseguirono anche a Perugia. Carlo accompagnò inoltre il padre presso il conte Francesco Antonio Lantieri nel castello di Vipacco, dove pure si cimentò con il teatro dei burattini. Nel 1726 il G. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BAGNACAVALLO – MALASPINA – CHIOGGIA – PERUGIA

FEBO da Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBO da Pergola Raffaella Zaccaria Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] per gli anni 1430-31, si hanno lettere di Francesco de' Rossi da Castel Durante, giudice esecutore a 1875, p. 747; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1960, p. 282; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Francesco Egisto Taccari Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] p. 753; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 460; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al1860, II, Città di Castello 1960, p. 505; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 627. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali