PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] dei Presidî, si mantenne in attiva corrispondenza col fratello Clemente e con altri maggiorenti còrsi, e assai presto ricevette le nuove ribellioni separatiste di Antonuccio e di Francesco Alerio Matra, fomentate dai Genovesi.
Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] sui proventi di qualsiasi loro terra. Lucio III, Clemente III, Celestino III, Innocenzo III dànno nuove norme (Institution du droit ecclésiastique, Parigi 1668, I, pag. 346) che Francesco I ne ottenne una da Leone X nel 1516, depuis laquelle on ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] nel codice B. 1569 della biblioteca dell'Archiginnasio in Bologna.
Il Bombelli dice di aver avuto a precettore messer FrancescoClementi da Corinaldo, del quale nessun'altra cosa sappiamo, all'infuori di quel che lo stesso Bombelli ci racconta di ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] i cardinali dissidenti, che ivi elessero l'antipapa Clemente VII (1378); diventato principale fautore in Italia del Ruggero II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660- ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] un interdetto, dal quale fu assolta, soltanto dopo un anno, da Clemente VI. Come la compagnia degli A. si trovò al centro della di Ranieri, la corona ducale passò al figlio minorenne Francesco, sotto la tutela della madre Chiara Giorgi, che offerse ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] hanno visto anche la partecipazione di artisti come Francesco Guccini o Roberto Benigni. Mentre le leggende popolari Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea, a cura di P. Clemente, F. Mugnaini, Roma 2001; F. Dei, Beethoven e le ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] in modo di varare contemporaneamente 6 galere. La chiesa di S. Francesco è della seconda metà del sec. XVII. La chiesa matrice è la scisma con le lotte fra Urbano VI e l'antipapa Clemente VII, diede a colui buona occasione per infrangere ogni patto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] gli Austriaci nel 1746 e per infelici imprese in Corsica; Pier Francesco (1715-81) doge dal 1773 al 1775. Alcuni della famiglia molti insigni prelati e alcuni cardinali; Gerolamo nominato da Clemente VII nel 1527, morto nel 1543; Domenico, legato ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] riconciliazione col papa, agevolata dalla morte del duca Francesco di Modena, col quale tramontò il disegno su 1667, fu eletto papa il cardinale Rospigliosi che prese nome di Clemente IX. Azzolino divenne segretario di stato. Il papa e il segretario ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] e un Giambattista si trovò a prender parte, sotto Clemente VII, alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel che Paolo V usò verso i suoi congiunti: verso i fratelli Francesco e Giambattista, l'uno fatto generale di S. Chiesa, l'altro ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...