Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] ; le gelosie dei rivali del favoritissimo artista si scatenavano; il nuovo papa Innocenzo X gli preferiva Francesco Borromini, lo allontanava dalla corte insieme con gli altri prediletti dal predecessore, gl'imponeva la demolizione del campanile di S ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Iacopo d'Ognabene, Lionardo di Ser Giovanni e Francesco Niccolai. Nella sacrestia, che Dante ricordò pei . Iacopetti, dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte di Francia con il cardinale Mazzarino) a L. Rafanelli, a G.F. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di Rosario Bellini, coi nomi di Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco. Rosario B. era un modesto musicista, maestro di Halevy e di altri musicisti, e per interessamento della corte e con la partecipazione d'innumerevoli cittadini, onoranze solenni ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] per fare l'oro. E lo stesso accadeva in Italia alla corte dei Medici e dei duchi di Savoia, dove lo stesso Emanuele Filiberto da ciarlatani e da ingannatori. Nel 1746 l'imperatore Francesco I faceva perquisire un adepto per vedere se egli possedesse ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] della città, in Piazza del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed d'intendenza (1817) e d'istituirvi due anni dopo la Gran corte civile. I Catanesi nel 1820 non si ribellarono; mandarono i proprî ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] VIII Settembre e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del Monte, donde l'altra, pure ricchissima, di Casteldurante), e la loro corte, dove fiorirono o furono ospiti gli artistì più insigni e i ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] 1771 parve per un momento che si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere a altamente che ha scosso dalla sua veste "la polvere della corte romana".
La nuova poesia del M., nuova quanto agli ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] confonde con quella della Chiesa. La presenza della corte papale portò a un grande aumento della popolazione e mesi in Viterbo nel 1367. I Vico signoreggiarono ancora la città con Francesco, figlio di Giovanni, dal 1375 al 1387 e con Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] esame, ad esercitare la professione di avvocato presso la Gran corte civile di Napoli, chiese ed ottenne l'iscrizione nell'albo dei martiri della libertà italiana scrisse la biografia di Francesco Paolo Di Blasi; si accinse a curare la ristampa ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] del territorio della colonia, dalle giudicature nelle località dove l'istituzione dei tribunali non sia possibile, e dalla corte d'appello di Tripoli; le controversie fra musulmani relative allo statuto personale, al diritto di famiglia, al diritto ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...