• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [9343]
Musica [377]
Biografie [5063]
Storia [2184]
Arti visive [1133]
Religioni [914]
Letteratura [709]
Diritto [642]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [165]

AMADEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Filippo Carlo Petrucci Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] risulta dal libretto stampato a Roma da Giovan Francesco Buagni. L'A. fece parte, nella classe teatro Ottoboni nel palazzo della Cancelleria, Roma 1942, p. 3; A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] di vari autori. Ritornata in patria, cantò nel teatro di corte a Modena, nella stagione di carnevale 1769-70, nella durante la fiera dell'Ascensione (maggio), in compagnia del sopranista Francesco Roncaglia e del tenore G. Scovelli. Nell'agosto, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Ripa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico) Claudio Sartori Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] il liutista preferito del re, che volle porlo nel 1538 in cortese gara con il liutista del papa Paolo III, Francesco Canona. Le sue funzioni a corte e l'alta stima di cui godeva sono testimoniate da uno scambio di lettere, dal 1537 al 1539, fra lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGONGIARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGONGIARI, Marco ** Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] e fra gli interpreti eseguì il ruolo di Apelle un certo Francesco Bigongiari, forse fratello del musicista. Il 19 luglio 1655 fu Altogradi, ibid., Giornata prima delle Tasche 1657); La corte, "dramma morale rappresentato in musica per intermezzi" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] , 16 maggio 1887, pp. 257-267; Una riparazione a proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. 538-549; Commemorazione di Haydn, ibid., IV (1908-09); La Cappella musicale della corte di Toscana (1593-1859), in Riv. musicale italiana, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCULEI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio Arnaldo Morelli Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] duomo di Modena, si ritirò dal servizio presso la corte ed entrò nella locale Congregazione religiosa della Beata Vergine già citato Pacchioni, Rinaldo Bertoni (cfr. Martini) e Francesco Montecchi (cfr. Morelli). All'attività didattica del canto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] perfezionarsi in composizione con V. d'Indy. Funzionario della Corte dei conti per ben venticinque anni, dal 1911 fu , organo e orchestra (1933), sul testo integrale di s. Francesco d'Assisi. Pubblicò ancora La bella addormentata, per violino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZINI, Francesco ** Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] doti musicali (era divenuto anche un valente tiorbista) lo condusse alla corte di Modena, chiamatovi dal duca, che gli offri 300 ducati d' Bergamo 1664, pp. 155-157 (con ritratto inciso di Francesco); G. S. Mayr, Biografie di scrittori e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Francesco Luigi Mauro Bucarelli Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] delle più importanti bande militari americane ed europee. Nel 1897 il F. fu esonerato dalla carica e fu sottoposto alla corte marziale per non aver voluto seguire le direttive di un superiore riguardo il programma di un concerto preparato in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PORTO SANTO STEFANO – THEODORE ROOSEVELT – HAMPTON ROADS – PORTSMOUTH

FASOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI (Fazzoli), Francesco Franco Bruni Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 156 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I. M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, I, Torino 1976, pp. 91, 98, 251; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 185 s., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali