BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] il ruolo di mediatrice, il B. fu inviato alla corte magiara, mentre Antonio Boldù era inviato a quella imperiale. letteratura storica l'omonimia con Domenico Bollani figlio di Francesco, che compare spesso nelle fonti relative a questo periodo ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] dei Capuano avesse mantenuto stretti rapporti con la corte palermitana sin al tempo della reggenza pontificia, fornendo la notizia che ciò gli fosse stato suggerito direttamente da Francesco di Assisi non è ben documentata. Quando fallì il tentativo ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] , Giovanni Moles de Margarit, oratore del re di Castiglia alla corte di Napoli. Di là il C. scriveva spesso al duca uno per la morte di Ursino Lanfredini (1488), altri per Francesco Lagogna e per Ermolao Barbaro. Un altro ancora, indirizzato a Vasino ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] mentre questi era ministro generale). Accettò allora l'invito del francescano Raimondo "de Maussaco", vescovo di Aversa, e si recò a sua parte il re Roberto e molti dei notabili della corte angioina di Napoli e della Provenza che intervennero in suo ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] ricordato in alcuni documenti. Risiedeva a Perugia - o alla corte pontificia che vi si trovava allora o come insegnante della persino indicato il 1288. Venne sepolto nella chiesa di S. Francesco. Nel 1749 la sua tomba (un sarcofago di marmo retto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] , il 9 dic. 1752, il doge Francesco Loredan trasmise tale incombenza al savio di Terraferma II, ibid. 1965, ad Indicem; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, Venezia 1874, ad Ind.; A. M. Bettanini, ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] , le quali gli dimostrano che non fanno un cattivo effetto sulle anime dei fedeli. Anzi dei prelati assistono agli spettacoli della corte: "Tous les jours à la cour, les Evêques, les Cardinaux et les Nonces du Pape ne font point difficulté d'y ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] imposto dai tempi.
Successivamente il C. fu invitato alla corte imperiale di Vienna, divenendo poeta ufficiale, in gran stima 1913, p. 72; G. M. Roberti, II santuario-basilica di S. Francesco di Paola, Paola 1929, pp. 128-130; C. Pepe, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] romana, favorita anche dalla carica di segretario apostolico ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623. Dal 1630 al 1639 fu chiamato a occupare una rivolta indipendentistica. Le scelte che la corte di Roma attuò in questi momenti si riflettono ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] coloro che dovevano giudicare il mercante e gonfaloniere Francesco Burlamacchi, resosi protagonista di una congiura ai 1549 il L. si recò in qualità di ambasciatore presso la corte di Ferrara, accompagnato da un soldato di origine veronese, Rinaldino ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...