• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [1576]
Religioni [340]
Biografie [757]
Arti visive [438]
Storia [195]
Letteratura [83]
Storia delle religioni [58]
Architettura e urbanistica [63]
Musica [50]
Diritto [46]
Archeologia [45]

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50. Dalla Francia nel 1994 quella delle sorelle ad Assisi nel monastero di S. Benedetto , 1922, p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises et chapelles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Eritrea, il ministro Francesco Crispiottenne, nel 1893- 2.167, il Veneto 1.406, il Piemonte-Valle d’Aosta 1.140, il Lazio 1.006, mentre le » 58, 2004, pp. 107-210. 66 A. Ramati, Assisi Underground. The Priest who rescued Jews, Nuova York 1978 (trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per lucrare indulgenze, per finanziare pellegrinaggi a Loreto, Assisi, Roma, ecc., tutto «pro anima mea»49 Sezione Archivio di Stato, Notai di Cittadella, Notaio Francesco Spiera, Testamentum D. Leonorae Iustinianae Miatij, Die Lunae 28 martii 1541; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), dove la , Commerce et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las custodias españolas, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di S. Maria degli Angeli ad Assisi, ulteriore fulcro della devozione minorita, il D. eseguiva un trittico analogo a statue riferibili all'attività estrema della bottega del D. sono: i Ss. Francesco e Domenico nella cappella Castellani a S. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

CELESTINO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino V, santo Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco a Civita d'Antino (a sud di Avezzano). Ad essi si aggiungevano all'eremitismo francescano, in "Eremitismo nel francescanesimo medievale". Atti del XVII Convegno Internazionale, Assisi, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, santo (5)
Mostra Tutti

PIO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XII Francesco Traniello Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Roma. Il fratello maggiore, Francesco, avvocato rotale, avrebbe poi , Bologna 1992. P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d'État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, Rome dopo, a cura di R. Latourelle, I-II, Assisi 1987: I, pp. 27-82. M. Pesce, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII (7)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo braccio destro diGemelli, monsignor Francesco Olgiati. Il contesto Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italia del ‘900, Assisi 1997; A. Majo, A.C. Ferrari: uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] inv. nrr. 28-29, metà sec. 13°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco, seconda metà sec. 13°; Bari, S. del sec. 12° o già del 13° (entrambi a Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire, inv. nrr. 2876, 1954; Rhein und Maas, 1972-1973, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 23 marzo ha ricevuto la visita di papa Francesco in quello che è stato il primo incontro viventi. Con il suo gesto – coerente d’altra parte con l’inclinazione a operare vita eterna, a cura di C. Molari, Assisi 1979; La festa della fede. Saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali