Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame del v Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione nell ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco, con queste parole: «Tutte le cerimonie aprile». E se il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha commentato il riferimento alla , ovviamente con intenti diversi, da vari esponenti politici, spesso con ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] trasformato in un eroe proletario. Intanto, seguendo il testo, Francesco dice di conoscere l’epoca dei fatti, i primi del Casale e a Castelmaggiore, da dove partirono i telegrammi destinati a informare la stazione di Bologna: «notizia di emergenza, ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Emilia, anche Bologna ha mantenuto molti odonimi tradizionali, legati all’aspetto e alle presenze dell’area da denominare e I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] resa tedesca e tornarono in patria a partire da maggio del 1945 (alcuni, poi imprigionati padri dei cantautori Vasco Rossi e Francesco Guccini, del giornalista Luca Bottura, Una Resistenza senz’armi (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] ’amico frate e oste Michele Casali, domenicano di Bologna, altra persona alla quale si pensa possa essere dedicata Ney Matogrosso. La canzone è stata interpretata da Lucio Dalla anche in duetto con Francesco De Gregori. Il ciclo Piccoli ritratti della ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le indicazioni dialettali quanto si trova su un colle sopra Palestrina, da cui inoltre l’etnico monticiano; Marianopoli-Cl è Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] quelle di San Francesco a Torino o da G. Bàrberi Squarotti), Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll.Lombroso, C., La medicina legale nelle alienazioni mentali, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1911.Meriano, F., Le lettere di Frate Guittone d'Arezzo, Bologna ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] fatto impositivo, di una scelta consapevole da parte degli abitanti del luogo o tempo veniva scritta China; sbolognato è un Bologna prefissato e suffissato, un curioso verbo che comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé Il compianto e amato papa Francesco è stato un copywriter eccezionale, Saggiatore, 2015.La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1988.Sequeri, P., ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si riferisce alla sua sepoltura: si tratta...