Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé Il compianto e amato papa Francesco è stato un copywriter eccezionale, Saggiatore, 2015.La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1988.Sequeri, P., ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] che chi si occupa di storia deve studiare e da cui deve attingere. Perché, per dirla con Gazzini, e le sfide della comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2019.Brando, M., ; il meme, intitolato Il Dictatus papae, è di Francesco Taricone. ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] (Edizioni Marietti1820, presentazione di Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro “fresco” Ce ne sono molti. Quelli letti da giovane come Edgar Allan Poe o Shakespeare Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] pronunciati nella quasi totalità da deputati di area socialista (Paolo Vittorelli, nel 1972; Francesco Forte, Ministro per le di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] qual fosse l’Ortografia usata in que’ tempi, e da sì celebre Autore, e qual ubbidienza di fantasmi, e degli abbozzi” di Francesco Petrarca; Claude Cazalé letterario al «nuovo classicismo» (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003.Id., La biblioteca ritrovata ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Tali espressioni richiamano senz’altro alla mente il principale quotidiano di Bologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885), il cui tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] dell’Alma Mater di Bologna (intitolata “Cultura umanistica e saperi moderni”), diretta da studiosi di renomanza come scia che a prima vista può parere loro noiosa o sgradevole. Francesco Guiccairdini non ha mai goduto di una fama come quella di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , M., Lazzarini, B., Zaninello, A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] che Francesco Benigno, professore di Storia moderna alla Scuola Normale di Pisa, ha battezzato con efficacia “storia fai da te pp. 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto di storia, Torino, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si riferisce alla sua sepoltura: si tratta...