• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [70]
Letteratura [32]
Arti visive [18]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]

MELANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Iacopo Sergio Monaldini – Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] dal cardinale G. Mazzarino. Vi ritornò nel 1646-47 e in questa occasione cantò nell’Orfeo su libretto di Francesco Buti messo in musica da Luigi Rossi, nel ruolo di Giove. Risale a questi anni la sua ordinazione sacerdotale, che non interruppe però ... Leggi Tutto

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora Maria Pia Paoli RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] ad abitare in casa del fratello minore Francesco, finché nel 1631 non tornò ad completata. I documenti numerati da 1 a 254 contengono Liri 1928; Poetesse e scrittrici, II, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1942, p. 350; G. Antignani, E. R. di M ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – COSIMO III DE’ MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – SIGISMONDO COCCAPANI

ultimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimo Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] proprio e metaforico, in armonia alla chiosa del Buti: " Litteralmente dice della morte corporale, e all'estremo limite dell'arte umana " (Sapegno). S. Francesco, dopo aver ricevuto da Innocenzo III il primo sigillo a sua religïone (XI 93 ... Leggi Tutto

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Colonna; vi compare tra l’altro un sonetto del Marino. Il poeta preferito da Savioni fu Benigni ma, oltre che degli autori già nominati, musicò versi di Francesco Buti, Francesco Melosio e Carlo della Luna. L’opera IV, dieci Mottetti a voce sola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] compare, inoltre, tra gli stimatori dei lavori eseguiti da Domenico di Francesco Cioli nella chiesa del monastero di S. Bernardo Nella supplica si elencavano alcuni lavori eseguiti da Gino per Pisa, a San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] s. Francesco, più che della sua persona, meglio in gloria del ciel si canterebbe) vale " glorificazione ". Sembra da respingere grolificato " di Cecco Angiolieri (No si disperin 6); il Buti afferma: " gloria è allegressa dell'animo " (chiosa a Pg ... Leggi Tutto

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F. Buti e quindi nel collegio dei gesuiti di Pistoia. Di qui passò a Pisa dove, sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, Stato nel 1718, il F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia quale rappresentante ufficiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MELANI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Atto Barbara Nestola – Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli. Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] nel 1649), di Mantova e di Modena. Sicuramente da queste relazioni derivarono anche benefici materiali, come dimostra l Medici del marzo 1660 il M. riferiva infatti che Francesco Buti, librettista dell’Ercole amante, aveva evitato di assegnare ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CARLO II GONZAGA NEVERS – LORENZO ONOFRIO COLONNA – LIONEL DE LA LAURENCIE – PROTONOTARO APOSTOLICO

sete

Enciclopedia Dantesca (1970)

sete Antonio Lanci Federigo Tollemache Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso. Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] la cupiditate è letterale ed esplicita traduzione da Cic. Par. I 1). È desiderio che ha l'anima di tornare a Dio " (Buti); anche a Dio si riferisce l'occorrenza di VIII 35 (Pd XI 100) spinse s. Francesco ad affrontare la presenza del Soldan superba ... Leggi Tutto

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] per il noleggio di due galee da utilizzare per un viaggio in Fiandra e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti per conto del quale il Stufa. Infatti, durante la sosta a Tunisi, Francesco, fratello del D., fu fatto prigioniero e trattenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali