• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [17362]
Diritto [888]
Biografie [9356]
Storia [3123]
Arti visive [2869]
Religioni [1359]
Letteratura [1322]
Musica [572]
Diritto civile [481]
Economia [346]
Lingua [274]

BELLONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI (Bellone), Paolo Maura Piccialupi Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] pretore e poi podestà di Cremona dal 1622 al 1624. Morì a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa di S. sono contenute nei Componimenti diversi nel dottorato di leggi dell'abate Francesco Serbelloni (Pavia 1599).Si deve, inoltre, al B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCADIFERRO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Gerolamo Piero Craveri Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] per il cardinale Federico Borromeo, contro il governatore di Milano (cfr. del B. i Consilia sex pro Immunitate Ecclesiastica Nel 1589 aveva sposato Orinzia Cattaneo, da cui ebbe cinque figli, fra cui Francesco Maria, che, vestito l'abito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLENCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENCINI, Bartolomeo Luigi Prosdocimi Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] avendo per maestro Francesco Accolti Aretino e addottorandovisi nel 1459. In quello Studio iniziò pure la sua carriera di ; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. ital., diretta da P. Del Giudice, II, Milano 1925, p. 892; A. van Hove, Prolegomena 2 (al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Marcantonio Baverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria) Gianfranco Orlandelli Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] vedova di Baverio Maghinardo e lo stampatore bolognese Francesco Benedetti ("Plato stampator") il 15 giugno Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 869; A. Sorbelli, Storia della Università diBologna, Bologna 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AMBROSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.) Roberto Abbondanza Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] u. i. doctor''. Il figlio Francesco fu in eccellenti rapporti con Lorenzo il del II° volume dei Criminalia Consilia raccolti da G. B. Ziletti (Venetus 1560). Varie Milano 1654, pp. 134-135; Idem, Memorie sepolcrali dell'Abbadia Fiorentina,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Notaio fiorentino (sec. 14º), dapprima notaio della Curia vescovile di Firenze (1350), poi priore della chiesa dei SS. Apostoli, amico di Petrarca che lo chiamava Simonide e gli dedicò le Seniles. Espresse [...] suo disappunto per la sistemazione di Petrarca presso Giovanni Visconti a Milano; e con lui Petrarca si giustificò in due lettere del ms. lat. 8631 della Bibl. Naz. di Parigi e furono pubblicate da H. Cochin (1892; e in ed. it., Un amico del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – BOCCACCIO – SIMONIDE – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Borrèlli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Borrèlli, Francesco Saverio Magistrato italiano (Napoli 1930 - Milano 2019). Entrato in magistratura nel 1956, è stato nominato nel 1987 procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Dal 1992 al 1999 è stato a capo [...] del gruppo di magistrati coordinati da G. D'Ambrosio, divenuto famoso come il pool di mani pulite, che ha perseguito lo procuratore generale presso la Corte di appello di Milano, difendendo con fermezza il principio costituzionale della indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – MANI PULITE – FIGC

Tavèrna, Francesco

Enciclopedia on line

Giureconsulto e uomo politico milanese (Milano 1488 - ivi 1560). Dopo avere svolto varie missioni diplomatiche alla corte di Francia (1516-18 e poi 1528), alle trattative di pace tra Venezia e Carlo V, [...] e a Roma (1526), divenne (1533) gran cancelliere nello stato milanese e fu riconfermato in tale carica da Carlo V. Consigliere imperiale e presidente del magistrato straordinario, ebbe anche (1536) l'investitura del feudo imperiale di Landriano col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO V – FRANCIA – VENEZIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali