• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [13600]
Medicina [190]
Biografie [8990]
Storia [2745]
Arti visive [2384]
Letteratura [1177]
Religioni [1148]
Diritto [552]
Musica [518]
Diritto civile [358]
Economia [227]

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] della Cassa di soccorso sia al periodo napoletano, alimentata specialmente dal Nazionale di Napoli, diretto da R. Bonghi, e dalla Perseveranza di Milano, diretta da P. Valussi. Tra l'altro, lo si accusò di aver ordinato al comandante di Teramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Salvatore Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] creato cavaliere dell'Ordine di Francesco I e nominato, con decreto a poco a poco si vanno liberando da' ceppi de' pregiudizii e degli errori 588, 603; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, ad Indicem; G. De Bernardis Storici della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di Padova, aiutato dal medico Francesco Buonafede. Nel 1529 tentò invano un rientro a Milano: il Collegio dei medici non in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza da cui è scesa, ma ad una altezza minore e tanto minore quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] ibid., pp. 114-119; La leucoemia e la pachimeningite emorragica nella infezione da malaria, ibid., V [1880], 3, pp. 78-86; in collab 5-522, e La infezione malarica. Manuale per medici e studenti, Milano 1902 (2ª ed., a cura di A. Nazari, ibid. 1931); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Maffeo Antonio Bianco – Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson. Aveva cinque anni quando [...] Scuola superiore di commercio di Venezia diretta da Francesco Ferrara. Allorché Zorli rilevò il Giornale degli terra» (Ricci, 1939, p. 20). Fu così che, il 29 ottobre 1924 a Milano, «Italy lost the prince of her economists» (Sraffa, 1924, p. 648). « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di un'antica famiglia patrizia locale, e da Francesca Benvenuti. Altre città, come Urbino, San Severino in provincia di -30, V, p. 119; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 554-555; A. Hercolani, Biografie e ritratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SAN SEVERINO MARCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ULISSE ALDROVANDI – FRANCESCO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] (Firenze 1687), rielaborata, almeno stilisticamente, da Francesco Redi, nella quale Bonomo dava conto di (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. Bilancioni, G.M. L. e lo studio degli organi di senso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Giuseppe Armocida Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] A. von Koelliker e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu a Parigi, alla scuola di A. , Ministri, deputati e senatori dal 1848al 1922, I, Milano 1922, p. 348; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – STATI UNITI D'AMERICA – TERREMOTO DI MESSINA – PATOLOGIA TUMORALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Franca Petrucci Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Diomede Carafa prima e fra' Francesco d'Aragona poi , il quanto nello smantellare l'impero economico da lui creato, dimostrando che la colpa 22; T. De Marinis, La biblioteca dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 21, 40; E. Pontieri; La "guerra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CASTELLAMMARE DI STABIA – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di Francesco Vaccà Berlinghieri. Negli anni pisani compose un’operetta in versi, Il Clearco (Pisa 1791), da lui a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, p. 779; A. Boselli, La prima lettera di Pietro Giordani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali