• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [17362]
Diritto [888]
Biografie [9356]
Storia [3123]
Arti visive [2869]
Religioni [1359]
Letteratura [1322]
Musica [572]
Diritto civile [481]
Economia [346]
Lingua [274]

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] , assicurativo e previdenziale, in Studi in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246). E il -Mengoni continuato da Schlesinger, Milano, 2012, 376 s., testo e note  nn. 74-77; Antonucci, A., Diritto delle banche, V ed., Milano, 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] delle imprese: lo stato di attuazione e le prime esperienze concrete, a cura di F. Paparella, Milano, 2007, 17 ss.) Gli utili da partecipazione percepiti da persone fisiche che detengono la partecipazione non in regime d’impresa L’art. 47 TUIR si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] alto. Al Quirinale con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò, Milano, 2012, 34 ss.), il Presidente della Repubblica osserva che l dottrina del “rinvio mobile”, non c’è differenza da svolgere rispetto alle norme consuetudinarie generali quale che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] n. 633/1972 per l’accesso ai locali diversi da quelli deputati allo svolgimento dell’attività) quanto meno taluni , A., Diritto tributario (principi), in Enc. dir., Ann., II, Milano, 2008, II, 468 ss.; Fransoni, G., Appunti sull’esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] svolgersi in un vuoto normativo, a ciò ostando, da un lato, l’art. 23 TUE che àncora TFUE. Bibliografia essenziale Amadeo, S., Unione europea e treaty-making power, Milano, 2005; Baratta, R., La Politica Commerciale Comune dopo il Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] parallelo a quanto si riscontra per il rinvio al diritto materiale straniero, da interpretare secondo l’ordinamento d’origine (artt. 14 e 15, l. ficta confessio). Nel caso Gambazzi, la Corte d’appello di Milano (24.11.2010, in Riv. dir. int. priv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] di lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975). La particolarità delle regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, radicalmente differenti sia da quelle previste per il lavoro dipendente sia da quelle dettate per il reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] più di tre mesi in ogni altro Paese dell’UE, diverso da quello in cui si sia ottenuto il riconoscimento dello status. ordinamento comunitario dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, Milano, 2010; Boeles, P.-den Heijer, M.-Lodder, G.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] paesaggio), il cui art. 2, co. 2, non dà una definizione di bene culturale, ma elenca come beni culturali culturali tra Bottai e Spadolini [1975], in Id., L’amministrazione dello Stato, Milano, 1976, 152 ss.; Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] connesse alla perdurante assenza di una sua definizione in termini generali da parte della Corte di giustizia (v. Daniele, L., Diritto del Mercato Unico europeo, Milano, 2012, 172), non può essere interpretato restrittivamente. Come è già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali