CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] copioso materiale per il volume di Notizie storiche e statistiche intorno ad Ostiglia,borgo del mantovano (Milano 1826), recensito positivamente da M. Gioia che giudicava il C. uno studioso laborioso e diligente. Sfumata, nel 1820, la possibilità ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri, Milano 1837, pp. n.n. e, con sacra e gloriosa memoria dell’imperatore e re Francesco I, Padova 1835, poi in Prose, Otfried Müller. Sui papiri viennesi sono da vedere anche le lettere a Letronne ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] filosofici, Corrispondenza, Lettere inviate a Gentile (daFrancesco Arnaldi); ibid., Lettere di Gentile (a Perosa Profili e documenti, Milano 1994; Id., La Normale di Pisa. Tensioni e consenso (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano 1998, passim; ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] contrappose Pacetti e soci da un lato (il fratello Camillo, Francesco Franzoni, il tiburtino Nicola , pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 498 s., 653 s., 800; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] diventare sempre più marcato dopo che, dal 1924, appoggiato da C. Merlo, preparò ed elaborò l'atlante linguistico ed -67; IV (1925-26), pp. 29-30; Vita sarda, Milano 1925;d'altro canto, troviamo due grammatiche destinate alla scuola (Nuova grammatica ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 daFrancesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] del vescovo di Cremona, il cardinale Francesco Sfondrato, e, forse già da questi anni, del cardinale Gian Angelo Faerni, Leyden 1825; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss.; P. De Nolhac, La bibliothèque de ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] 1967, pp. 365-397; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973, pp. 207, 297; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Politici, diplomatici e militari, II, Modena 1973, pp. 25 s.; L. Amorth, Lettere di Francesco V al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] uso delle scuole, Milano 1870), o anche semplicemente per ricercare rarità bibliografiche da acquistare o da segnalare agli amici ( secc. XIII e XIV, Bologna 1884, ad Indicem;G. Canevazzi, Francesco Selmi, Modena 1901 pp. 53, 179 s., 223; G. Sforza ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] aveva creato nuovi motivi di polemica e scontro con i pangermanisti.
Un libro di autori vari, curato da K. von Grabmayr, era uscito a Milano in versione indiana nel 1920 (sotto il titolo La passione del Tirolo innanzi alla annessione), sostenendo le ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] quattro latini, come si rileva da una lettera datata 3 luglio 1771 diretta al fratello Francesco: "L'Accademia si va in Inscriptiones carmina orationes F. Baldassarrii, Faventiae 1894, pp. 319 ss.; G. Natali, IlSettecento, I, Milano, 1964, p. 505. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...