• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [5262]
Letteratura [563]
Biografie [2668]
Storia [920]
Religioni [676]
Arti visive [500]
Diritto [341]
Diritto civile [226]
Storia delle religioni [114]
Strumenti del sapere [119]
Filosofia [110]

PICCOLOMINI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ascanio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] dai gesuiti di stanza a Siena. Ben presto Picclomini si impegnò nel lavoro di riordino del vescovato, rimasto, a causa della mancata residenza di Francesco e chiuso da un sonetto alla Vergine, il libro raccoglie 31 sonetti, 10 madrigali (tra cui Alma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ELEONORA DI TOLEDO – ASCANIO PIGNATELLI

PITTORIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTORIO, Ludovico Giancarlo Andenna PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] (il condottiero estense fatto prigioniero dai veneziani nella battaglia di Argenta del legati al frate riformatore, di cui Giovanni Francesco Pico era sodale. Le tre lettere turchese. I Christianorum opusculorum libri tres, stampati a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – GUARINO DA VERONA

DI GIOVANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] le più in vista di Palermo, tanto che Francesco fu senatore e deputato della peste e godette restaurato che il D. "compose quei libri che sotto suo nome sono stati mandati le vicende gloriose della storia cittadina dai più remoti fatti d'arme ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] nel 1834 censore secolare per i libri e le stampe; nel 1839 genti e delle favelle loro in Italia dai primi tempi storici sino ad Augusto. Tra Modena 1973, pp. 25 s.; L. Amorth, Lettere di Francesco V al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] tutto il danaro, ripartì subito, aiutato da Francesco Franchini. Si fermò a Napoli, dove, ad uno strozzino e ad impegnare i suoi libri. Si laureò nel 1537. Dopo questa data incrinato dalle forzate separazioni o dai periodici litigi, al dolore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alberigo Valentina Gallo Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] le sue annotazioni al testo del Canzoniere che Francesco Melchiori trascrisse nei margini dell'esemplare ora a gigli d'oro", s.l. né d., c. 103r; P. Vettori, Epistolarum libri X, Orationes XIII…, Florentiae 1586, pp. 12, 79; B. Varchi, L'Hercolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] anche del C.) Bernardo Bembo e Francesco Diedo (fu scritto perciò dopo suoi dodici figli, gli decretò l'esenzione dai tributi e dalle tasse e nel 1481 pp. 153, 184, 306; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et del'amateur de livres, I, Paris 1860, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GARUFFI, Giuseppe Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFFI, Giuseppe Malatesta Lucinda Spera Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] letterari e aristocratici romani, dai quali ricevette numerose offerte Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI p. 612; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ALESSANDRO GAMBALUNGA – ANTONIO DI PADOVA – GIURISPRUDENZA – ANCIEN RÉGIME

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] adottato, i suoi libri dovessero essere ereditati Paolo Malareggia suo erede e un epigramma di Pietro Francesco Minozzi (Crasso, 1666, pp. 320-323). età farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] alla filologia, incoraggiato in questo dai genitori. Svolti i primi studi Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale veneziana della Restaurazione. Il Gondoliere, in Libri, tipografi, biblioteche, I, Firenze 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali