• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [5262]
Letteratura [563]
Biografie [2668]
Storia [921]
Religioni [676]
Arti visive [500]
Diritto [341]
Diritto civile [226]
Storia delle religioni [115]
Strumenti del sapere [119]
Filosofia [110]

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] sugli stratagemmi messi in opera dai due studenti per la conquista gioia fu pubblicata postuma, a cura del cugino Francesco Ferrante, nel 1586 a Venezia, in apparenza in Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81: Libri d'età, c. 166r; 88: Approvazioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LAMA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Leonardo (de Lama) Raffaella Zaccaria Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] XII et quinque priores titulos libri XIII Digesti veteris, forse delle imposte nelle province del Regno. Dai registri della Camera Sommaria risulta che sottile e fine ironia, sostiene che nemmeno Francesco Filelfo sarebbe capace di spiegare gli oscuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTA di Amendolea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTA di Amendolea Mauro De Nichilo Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] Amendolia de Neapoli" il volgarizzamento dei Libri tres de primo bello Punico di infedele, dà l'avvio ad una tenzone. Interviene Francesco Galeota che a nome della donna ribatte e . Entrambe, infatti, lontane dai modi riflessi che questa letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO PETRUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – REGGIO CALABRIA – LEONARDO BRUNI – ADIUTORIO

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] sicari assoldati e comandati da due figli dell'A., Giovan Francesco e Giovan Battista. Anche sull'A. gravarono sospetti di Romani Pontificis dignitate et Constantini donatione adversus obtrectatores libri tres; e di nuovo a Venezia nel 1584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEBÀ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ (Grimaldi), Niccolò Marco Palma Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] S. Francesco d'Albaro una lapide, recante anche il suo nome, a ricordo dei lavori di restauro promossi dai fratelli Grimaldi 57, 58, 60. Cfr. inoltre su di lui: F. Filelfo, Epistolarum libri XXXVII, Venetiis 1502, pp. 31r, 42v, 46v-47v, 62v, 64v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CIRIACO D'ANCONA – RAFFAELE ADORNO – LEONARDO BRUNI – COSTANTINOPOLI

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] il nome di Plauto in quello di Francesco, come si chiamava il padre, vivo modo di farsi conoscere e stimare dai maggiori dotti e umanisti del prefazione al poema di Giulio Cesare Stella Columbeidos libri priores duo (Romae 1590), pure da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice Maria Pia Donato , Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] Colombera da Castelcorso de Colomban dai colombi, prognostic, data alle del seraficopadre s. Francesco… (Rovereto 1738); Materiali per una bibliografia roveretana, I, Elenco cronologico dei libri, opuscoli ecc. stampati a Rovereto dal 1673 al 1898, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Fiammetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida) Elena Del Gallo (al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] il patrimonio librario del convento e le opere donate dai suoi familiari, quindi alla composizione e traduzione dal di un "compendio dell'Istoria di Mess. Francesco Guicciardini ridotta in otto Libri, di 16 che sono nella stampa". Questo compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico Fiammetta Cirilli Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] e Paola Manini, e fratello minore dei più noti Francesco e Luigi. L'ipotesi è da Liruti basata su una lettera inedita del . Una maggiore autonomia dai referenti letterari hanno a volte le sequenze riservate, nel secondo libro, alla descrizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMIGNA, Vincenzo Dario Busolini Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] Luigi Di Capua. Dai pochi accenni autobiografici sparsi nei suoi libri (gran parte dei documenti sulla famiglia e la giovinezza , nella cerchia di letterati che frequentavano il cardinale Francesco Barberini e la corte di Urbano VIII. Fu purtroppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali