DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] dei malati nell'ospedale di S. Francesco, esercitando la clinica medica, di cui "dedotta", dovette essere avvertita dai contemporanei come una "novità" pp. 248 s.; A. Vasalii De humani corporis fabrica libri septem, Basileae 1543, II, p. 309; M. Guazzo ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] fratelli del G. si possono ricordare Francesco, canonico della cattedrale di Vicenza, ed la legittimità del potere esercitato dai pontefici - in ambito sia patria, III (1880), pp. 63-70; Necrologi e libri affini della provincia romana, I, a cura di P ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] Francesco scrisse a Giovanni IV Paleologo marchese di Monferrato, pregandolo di restituire tramite il F. i libri agosto a Ragusa.
Francesco si offrì di accogliere la nuora e i nipoti, oltre a Ciro, che si trovava presso di lui già dai primi mesi dell' ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Toscana e poi prese servizio come soldato di ventura con Francesco Sforza. Fu presente nel 1436 alla conquista di Montefiascone e storia dei re di Napoli dai Normanni agli Aragonesi (1041-1436) in dieci libri, dedicata ad Antonello Petrucci; edizione ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] professione del candidato (francescano o notaio?), se pure non si vuol dubitare della notizia fornita nel Libro di Sidrach, " . 252-253; G. Brunetti, Il libro di Giacomino e i canzonieri individuali, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche "dominus luogo degli amanti infelici, dove viene catturato dai soldati di Amore. Liberato per intercessione di latino (a c. 145r del suo Epigrammaton libri decem, Mediolani, Foyot, 1521), il cugino ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] 71). Deluso dalla poca riconoscenza mostrata dai concittadini per le «fatiche sostenute per napoleonica. «Estimable à tout égard» secondo Francesco Melzi d’Eril (Casini, 1916, p. insieme con l’inventario dei libri donati.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Nobili di Modena, retto dai preti di S. Carlo, avendo a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, stampe» e al fratello Ippolito, «insigne letterato», tutti i libri conservati nelle «case di città e di campagna» Archivio di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] delle "irtutes civiles purgatories".
Dai documenti dell'Archivio di Stato 1525 al 1546), di cui ci sono pervenuti dieci libri pubblicati da U. G. Oxilia, scrisse un breve narrazione l'anno della disfatta di Francesco I (1525), che tanto impressionò ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] nov. 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e di Gian Galeazzo Sforza, nipote di Francesco I. Il 20 marzo 1470, insieme 1508, cc. 8, 14, 20; L. Curti, Sylvarum libri, Mediolani 1521, p. 62; Dispacci e lettere di Giacomo ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...