• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [157]
Arti visive [113]
Storia [57]
Diritto [34]
Geografia [28]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Diritto commerciale [15]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [14]

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] I suoi limiti attuali sono segnati a NE. dal Mare Adriatico, fino alla foce del Trigno, di Termoli vi è importazione di legname dalla Dalmazia. Esistono centrali elettriche , 31 maggio 1920; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] alla diretta stilizzazione delle costruzioni di legname, le basi o mancano o riannodano, come la chiesa superiore di S. Francesco d'Assisi, quando pur lo schema è OH′, e l'acidità di una base è data dal numero di ioni OH′ che si ottiene per ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] 1920; il 1° gennaio 1935 era di 594.955 ab. Dal 1925 in poi l'aumento sembra meno intenso, ma si tratta con 1.601.702 tonn., il legname con 1.765.508 tonn., prodotti ne impadronì il capo di Hoekschen, Francesco van Brederode (v.), che tenne la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] ; ma anche oggi Torino, se riceve dal porto di Savona molta parte del carbone inglese, lo zolfo siciliano e. poi anche legname, cereali, ecc. Il tonnellaggio delle merci sbarcate drammatico inserendosi nel conflitto tra Francesco I e Carlo V; appena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] 6 milioni di tonn. Le importazioni (carbone, cementi, ferro, legname, tessuti, concimi) vi superano nettamente le esportazioni (olî, dov'è l'altare della Visitazione in maiolica, eseguito dal pisano Francesco Niculoso (1504-1508), e le sale di Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio liceo. La prefettura, eretta a partire dal 1409 per sede dei i cespugliati e 19.454 sono di terreno da rimboschire. Il legname, per gran parte formato da resinose, è assai pregiato e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Slesia e poi verso l'occidente; l'altra dal sud attraverso la Porta Morava fra i Carpazî il commercio di grano, sale, vino, legname, tela e bestiame. Cracovia è sede di un'opera magnifica dell'architetto fiorentino Francesco della Lora, morto nel 1516 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] 180 passeggeri rispettivamente. L'arsenale. - Sin dal 1810 Napoleone, venuto in possesso dell'Istria, la batteria Fisella, sulla diga; il forte Francesco, nell'Isola Grande, la batteria dell' olio, del vino e del legname, mostrano l'importanza di Pola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

CATANZARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il 1921 di 514.123 ab., con un aumento di 30.888 dal censimento del 1911 (aumento medio annuo 0,6%). La densità nella zona piana e collinare, il castagno (legname e frutti), il faggio e i pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ANTONELLO DE SALIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] il Madeira (Rio da Madeira, fiume del legname), lungo 3350 km., formato dal Beni e dal Mamoré; dopo la confluenza di questi due Madeira. Fra il 1843 e il 1847 il conte Francesco de Castelnau esplora largamente i principali affluenti meridionali, ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali